• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [35]
Europa [21]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [16]
Italia [17]
Diritto [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676) L. Donati Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] 215-236; XL, 1980, pp. 229-248; M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine d'Italia: VII Regio (Etruria), in AA.VV., Epigrafia e ordine senatorio. Atti del colloquio intemazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 5), II, Roma 1982, pp ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] D. Vitali, Bologna. Zona della Fiera, in StEtr, XL VII, 1979, pp. 467-469; C. Morigi Govi, S. Tovoli da Felsina e i culti salutari in Etruria settentrionale, in AnnPisa, s. III, XV agricolo di età imperiale nella regio VIII Indagine campione su un ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592) F. M. Cifarelli La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano 1992, in part. pp. : M. P. Muzzioli, Praeneste. Pars altera (Forma Italiae, Regio I, VIII), Roma 1970; L. Quilici, La via Prenestina nel ... Leggi Tutto

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Nicola Parise Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] Franchi i due tomi del De Etruria regali di T. Dempster. Rimasto inedito suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal 1730, il B. morì 122 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 149 ss.; G. B. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – ACTA ERUDITORUM – LINGUA ETRUSCA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] guerre romano-liguri, che infiamma lo scacchiere nord-occidentale d’Etruria e quello della estrema Liguria di Levante agli inizi del II quella che Augusto aveva anche giuridicamente riconosciuto come regio XI, Liguria. Bibliografia Fonti: G.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907) M. Bonghi Jovino L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] archeologica risale all'ultimo quarto del VII sec. a.C. e proviene geometrica e importazione dall’Etruria meridionale di vasellame in M. Bonghi Jovino (ed.), Ricerche a Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., Roma 1984, pp. 357-372 ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in più antiche, con ceramiche risalenti al VII sec. a. C. Resti della dopo l'avvenuta uccisione del gastaldo regio Guniberto alla Pieve a Pàcina (Castelnuovo ... Leggi Tutto

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] incisero la Pianta di tutto il tenimento del Regio Spedale di Bonifazio di Firenze, dal rilievo a lavori di importanza notevole come l'Etruria pittrice, due volumi (1791, 1795 ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe molto successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] . Fonti e Bibl.: P. Kehr, Reg. pontif. Rom., Italia pontificia, III: Etruria, Berolini 1908, p. 412; Codice pp. 63 ss., 230 s., Dissertazione quinta. Della serie cronologica ... nei secoli VII e VIII, ibid., pp. 271-298; S. Bongi, Inventario del R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM NOVUM A. M. Reggiani Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] con documenti inediti), Roma 1909; Weiss, in RE, VII, 1912, c. 71 ss., s.v.; DEA, archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, II, 1 con i territori di origine. Italia: Regio IV (Samnium), in AA.VV., Epigrafia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali