• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [35]
Europa [21]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [16]
Italia [17]
Diritto [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] fine dell'VIII e l'inizio del VII sec. a.C. Un aspetto si ha il momento di massima fioritura dell'Etruria padana. Alla conoscenza delle necropoli spinetiche di .), sotto il golfo mistico del Teatro Regio, uno scavo stratigrafico condotto nel 1977 ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Montefiascone, Viterbo, Bagno Regio, ecc. Ultimo sull' sec. a. C., quasi certamente importata dall'Etruria meridionale. b) Grande testa di guerriero in nenfro sbalzo di una gorgone in corsa, databile alla fine del VII sec. a. C. Ma ciò che ha fatto la ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che funge da confine con la regio III. Entro questo ambito si Etruria tiberina, valli del Sacco e del Liri fino a Capua) e quello marittimo (Etruria della chora politica di questa città, con la successiva (VII-VI sec. a.C.) fondazione di epineia a  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRULLANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Leonardo Renato Pasta Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, pp. 268 s.). Non sorprende in F. ebbe anche nella costituzione della Regia mista delle miniere e magona dell' 17 s., 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n., 89, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI FABBRONI – INFANTE DI SPAGNA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] settentrionale dell’Umbria, nonostante l’attribuzione di entrambe le città alla regio VIII. Plinio (Nat. hist., III, 115) ricorda poi Umbrorum regioni augustee VI e VII. L’oscillazione di Todi fra Umbria ed Etruria si riflette nei modelli adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume stata spiegata con l’arrivo di gruppi di individui dall’Etruria, assimilati già nel VII sec. a.C. dalle popolazioni locali. A nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] qui, come in tanti centri dell’Etruria villanoviana, alla formazione di un nucleo secondo quarto dell’VIII e gli inizi del VII secolo a.C., quella che era stata una nella sua funzione da una nuova Regia, significativamente esterna al santuario di ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, regio antiquario lorenese dal 1790 alla morte nel 1810, in Toscana con l'edizione del De Etruria regali (1723-24) di T. Dempster e della Toscana era tornata con Clemente VII. Interessano nell'opera l'ampio spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] formazione di alcuni centri dell'Etruria meridionale, dove la presenza id., Tibur, pars tenia (Forma Italiae, Regio I, XVII), Firenze 1983; M. A villa tiburtina di Cassio: nuove acquisizioni, in RIA, VI-VII, 1983-1984, pp. 97-131; A. Guidi, Marcellina ... Leggi Tutto

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] concerti o feste al Teatro Regio: solo, la sera delle nozze , allora capitale del Regno d’Etruria di Ludovico di Borbone (un sovrano reine Marie Thérèse), in Revue historique de la Révolution française, VII (1916), 10, pp. 177-201; VIII (1917), 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali