• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [35]
Europa [21]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [16]
Italia [17]
Diritto [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] and Umbria, Oxford 1971. P. Bruun et al., Studies in the Romanisation of Etruria, Rome 1975. M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Rome 1978. M. Torelli, Italia, regio VII (Etrurua), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca Marco Rendeli Lucca Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca). Stazione dei Liguri che si spingevano [...] ., fondata nel 177 a.C., poi municipium della Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione del tracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Municipium et civitas sine suffragio, Roma 1978; M. Torelli, Italia Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275-299; G. A. Mansuelli, L'ultima Etruria, Bologna 1988; M. Cristofani, C. Genucius Clevsina pretore a Caere ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Die Kirchen von Florenz. Ein Kunstgeschichtliches Handbuch, 6 voll., Frankfurt a. M. 1940-1954; G. Maetzke, Florentia. Regio VII. Etruria, Roma 1941; R. Krautheimer, Introduction to an ''Iconography of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] . 1756; P. Fraccaro, in Opuscula III, Scritti di Topografia e di Epigrafia, Pavia 1957; A. Neppi Modona, Forma Italiae, Regio VII, Etruria, I, Pisae, Roma 1953, Foglio 104, Carta Archeologica; Pederschi, in Memorie di Geografia Antropica, VI, 1951; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Forma Italiae, T. Carsulae, Roma 1938, p. 20. *Urvinum Mataurense (Urbino): theatrum: cil, xi, 6050. Regio VII (Etruria) Arretium (Arezzo): G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1878; NS, 1878, p. 329; 1880, p. 218; Leon, La storia di A ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] I. Ruggiero, TGR, II, p. 366. Prolaquem (Pioraco): L. Mercando, in EAA, s 1970, p. 644, s.v.; TGR, II, p. 564. Regio VII (Etruria) Castelsecco: G. Maetzke, in RendPontAcc, lv-lvi, 1982- 1984, p. 35 ss.; I. Ruggiero, TGR, II, p. 425 s. Cosa (Ansedonia ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] iii, 23,3; * Teate (Chieti): anfiteatro, C.I.L., ix, 3044 I.L.S., 2689; "curator muneris", C.I.L., ix, 3025. Regio VII (Etruria) Arretium (Arezzo): Nissen, ii, p. 317; Dennis, cap. lix; L. Pernier, in Not. Sc., 1915, p. 316 ss.; Arch. Anz., 1921, col ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] VI Umbria L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria L'Italia romana delle Regiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] Nella divisione augustea, il Lazio formò con la Campania la regio I, ma da questa rimase tagliata fuori la porzione dell' e il principio del VII, prevalente e talora esclusivo. Si distinguono perciò nella bassa Etruria due fasi, caratterizzate dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali