Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] residenza per i vescovi, affrontò con eccessiva intransigenza la situazione religiosa inglese sino al punto di destituire ReginaldPole, suo legato, e deferirlo all'Inquisizione (1556). Particolarmente rigido nei confronti degli Ebrei, ordinò il rogo ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] tutta alla restaurazione cattolica, avendo come principale consigliere ReginaldPole. Ma nella loro azione, spesso dura e (che valse a M. l'appellativo di Sanguinaria), M. e Pole si alienarono le simpatie dei moderati, mentre si faceva più tesa ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, i cardinali ReginaldPole, Gaspare Contarini e Giovanni Morone, il francescano obiettivi vennero raggiunti: lo dimostrano la sorte dei cardinali Pole e Morone e il successo di chierici legati all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 5° capitolo del 3° vol.), guardava con evidente empatia a quegli ecclesiastici (come Gaspare Contarini, Jacopo Sadoleto e ReginaldPole) che avevano ricercato un’intesa con i luterani basata su un programma di profonda riforma della Chiesa.
Come si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ancora nei confronti del papa, sempre secondo la testimonianza di Navagero, grande affezione. Intanto riceveva dall'amico ReginaldPole parole di conforto per il comportamento equilibrato, improntato al bene comune, tenuto in tutta la vicenda e il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Scannapeco, in La correspondance. Actes du Colloque international… 1984, II, Aix-en-Provence 1985, pp. 177-184; T. Mayer, ReginaldPole in P. G.'s "Descriptio". A strategy for reconversion, in The Sixteenth Century Journal, XVI (1985), pp. 431-450; T ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] pensare a contatti più stretti con il gruppo dei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in quanto il cardinale ReginaldPole e il gruppo che lo seguiva più da vicino, in quei mesi, si trovavano a Roma. In ogni caso, Paolo III ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] storia e letteratura religiosa, XXV (1989), pp. 20-47 passim; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e ReginaldPole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n., 72, 103 n.; M. Firpo, Tra Alumbrados e "spirituali". Studi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] della nomina cardinalizia del fratello. Ne sono prova, ad esempio, le due visite che assieme a Matteo Dandolo il C. fece a ReginaldPole, la prima nell'agosto del '36 a Rovelone, l'altra a Verona nel settembre del '37. Ancora nel '36 il C. fungeva ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 29, cit. in Processo Morone, ed. Firpo - Marcatto, I, p. 342). Allo stretto legame con il legato al concilio, ReginaldPole, dichiarato apertamente e già duramente osteggiato da Paolo IV, si aggiunga che nel processo contro Giovanni Morone, celebrato ...
Leggi Tutto