MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] The historian and the crisis of sixteenth-century Italy, Princeton 1995, ad ind.; F. Gui, L’attesa del concilio. Vittoria Colonna e ReginaldPole nel movimento degli «spirituali», Roma 1998, pp. 110, 369 s., 404, 436; R. Sodano, La morte di I. de’ M ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] nominati alla commissione riformatrice di Paolo III nella primavera del 1539. Nonostante la sua «stretta conversazione» con il cardinale ReginaldPole, egli non viene mai nominato tra gli spirituali, anche se era in rapporti con molti di essi. Oltre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] G. aveva sostenuto le prime polemiche sui temi della Riforma, cercando di capire le intenzioni del Morone e di ReginaldPole e interrogando i convenuti sulla riforma della Curia.
La complessa organizzazione del concilio e l'attenta precostruzione di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Antonio Agustin. Legation des Scipione Rebiba. (1554-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, p. 94; ibid., XV, Friedenslegation des ReginaldPole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. 166-169; M ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] «al concilio a parlare al Card. Polo d’Inghilterra» (cit. in Prosperi, 2000, p. 194). Il cardinale inglese ReginaldPole, prelato di parte imperiale, protettore dei cassinesi e capo del partito degli ‘spirituali’, era forse quel «personazo di respeto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] a Marcantonio Flaminio, nel quale prendeva apertamente posizione per la salita al soglio pontificio del cardinale ReginaldPole.
Nonostante tali difficoltà, nel 1549 Piccolomini diede alle stampe la raccolta lirica Cento sonetti (Roma, Vincenzo ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] annoverato tra i frequentatori dei giardini del monastero benedettino veneziano di S. Giorgio Maggiore accanto al Cortese, a ReginaldPole e a Donato Rullo.
Tornarono a Trento immediatamente dopo l'apertura ufficiale del concilio (13 dicembre). La ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] , e con loro il giovane Cosimo Gheri, vescovo di Fano. Ebbe anche modo di incontrare a Treville, presso Priuli, il cardinale ReginaldPole (Querini, 1745, pp. CLXXXIII-CLXXXV). Ma la svolta della sua vita coincise con la nomina di Bembo a cardinale ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] di Pietro da Cortona (1647). Tra le due imprese dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale ReginaldPole (1553-54: Mayer, 1996). Al suo ritorno Venusti avrebbe concluso l’Annunciazione e realizzato altri due dipinti su ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Divina Commedia.
Nel 1541, grazie ai buoni uffici di Soranzo e di Bembo, si pose al servizio del cardinale ReginaldPole, di cui divenne cappellano a Viterbo; in estate, scomparso Valdés, verso il cardinale confluirono il gruppo di Carnesecchi, di ...
Leggi Tutto