COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i risultati della sua missione informativa, contribuì alla decisione della Curia di ritardare l'invio in Inghilterra, del cardinale ReginaldPole.
Apprezzato e stimato, il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III di Portogallo le ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] dove il 6 ottobre ricevette la berretta rossa dalle mani del papa e dieci giorni dopo, unitamente a Pietro Paolo Parisio e ReginaldPole, la nomina a legato papale al concilio, convocato a Trento per il 1° novembre. Poco prima, di passaggio a Viterbo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] cardinale Carafa (1543-1628), in Archivio italiano per la storia della Pietà, XII (2000), pp. 89-142; T. Mayer, ReginaldPole prince & prophet, Cambridge 2000, ad ind.; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande, Milano 2000, ad ind.; Id., Girolamo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] pensare a contatti più stretti con il gruppo dei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in quanto il cardinale ReginaldPole e il gruppo che lo seguiva più da vicino, in quei mesi, si trovavano a Roma. In ogni caso, Paolo III ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Gonzaga, ricchi mercanti come Donato Rullo, letterati come il Bembo, il Flaminio e il Lampridio, esuli come l'inglese ReginaldPole ed il fiorentino Antonio Brucioli, il quale nei giardini di S. Giorgio ambienterà uno dei suoi Dialoghi della morale ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...]
Nel 1556 fu pubblicato a Cremona, da Vincenzo Conti, l’unico trattato di filosofia morale di Vida, dedicato al cardinale ReginaldPole: De rei publicae dignitate.
Si tratta di un dialogo, immaginato a Trento durante il concilio, diviso in due libri ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Tra gli stranieri basterà qui ricordare Federico Nausea, poi vescovo di Vienna, Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, il cardinale ReginaldPole, il belga Iean van Gorp (Ioannes Goropius Becanus) e, tra gli italiani, oltre a Guido Ascanio Sforza e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, ad ind.; F. Gui, L’attesa del concilio. Vittoria Colonna e ReginaldPole nel movimento degli «spirituali», Roma 1998, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] agostiniano (Logan), dall'affinità con le concezioni di Gasparo Contarini (Hefncr, Rivière) e, parzialmente, di ReginaldPole (Fenlon), fino all'estraneità ad ogni precisa tradizione, tanto scolastica (Jedin) che agostiniana, espressione piuttosto ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] storia e letteratura religiosa, XXV (1989), pp. 20-47 passim; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e ReginaldPole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n., 72, 103 n.; M. Firpo, Tra Alumbrados e "spirituali". Studi ...
Leggi Tutto