VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] fu capace di attrarre grandi aristocratici come Ascanio Colonna e Galeazzo Caracciolo, potenti cardinali come ReginaldPole e Giovanni Morone, raffinati umanisti come Marcantonio Flaminio e Scipione Capece, famosi predicatori come Ochino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] nei quali si condannano le posizioni della Riforma. Per non partecipare all’approvazione del decreto il legato pontificio ReginaldPole (1500-1558), deluso nelle sue aspirazioni di conciliazione, si allontana con un pretesto da Trento. Questo gesto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] .
Alla fine del 1558 un grave lutto colpì gli ex discepoli di Valdés: il 18 novembre si spense infatti, in Inghilterra, ReginaldPole. Solo la morte aveva sottratto il cardinale inglese a una sorte del tutto simile a quella di Giovanni Morone; la G ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] quel momento venne a conoscenza delle gravi accuse contro esponenti del S. Collegio – in primo luogo Giovanni Morone e ReginaldPole –, assestandosi su posizioni intransigenti vicine a quelle di Gian Pietro Carafa. Una dimostrazione di come il lavoro ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] nomine della terza creazione, del dicembre 1536, con la quale Paolo III introdusse nel Sacro Collegio Giovanni Morone, ReginaldPole e Gasparo Contarini, nominati insieme con Gian Pietro Carafa.
Col pontificato del Farnese il G. condusse una triplice ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di Napoli risale all'anno precedente. Fra questi vi era il sacerdote calabrese Apollonio Merenda, già cappellano del cardinale ReginaldPole, che a Napoli aveva seguito il magistero del Valdés, per poi passare in Calabria, dove venne incarcerato dall ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] , Fossombrone… 1993, a cura di V. Criscuolo, Roma 1994, pp. 21, 23 s.; F. Gui, L’attesa del concilio. Vittoria Colonna e ReginaldPole nel movimento degli «spirituali», Roma 1998, pp. 252 s., 255 s., 432; C. Cargnoni, La figura e l’opera del beato M ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] per suo tramite, con il cardinale ReginaldPole, Paleario si avvicinò alle proposte politiche e il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto e di Filonardi – «viros optimos et sanctissimos» (Epistolarum ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali ReginaldPole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Giberti, Andrea Corner, Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] siciliane... U. F. e la Sicilia, in Arch. stor. sicil., XXXII (1907), pp. 543 s.; P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp. 135 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età ...
Leggi Tutto