COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] le notizie per ricostruire l'ambiente di quegli anni) e il Valdés.
La C. è soprattutto legata al cardinale inglese ReginaldPole. Questi si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma di Enrico VIII: era stato creato cardinale ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] la pace di Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali ReginaldPole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545. Passò subito ad affrontare i gravi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] motivo della condanna senza appello di Machiavelli come autore diabolico fin dalla Apologia ad Carolum V Caesarem di ReginaldPole, era sul primo che si era concentrata in modo speciale la polemica di molti scrittori dell’antimachiavellismo italiano ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , Firenze-Chicago 1974(e Id., Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975); P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole..., Roma 1977, pp. 27-32, 209 s.; E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma in Italia..., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] accordarsi. Nel conclave il F. si intese per lo più con i cardinali francesi e perciò contribuì alla bocciatura di ReginaldPole. Non partecipò all'elezione di Giulio III perché il 14 dic. 1549 dovette abbandonare il conclave per malattia. Morì il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] del 1541, dal cardinale Gaddi, nella quale lo pregava di presentare due sue missive ai cardinali Gasparo Contarini e ReginaldPole, «molto miei patroni» (Lettere..., 1877, p. 181), porgendo i propri omaggi a Vittoria Colonna e Pietro Bembo. Gaddi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] e avrà grande influenza tra gli ambienti riformati romani, specie nel gruppo di alti prelati che faceva capo a ReginaldPole, Gaspare Contarini, Giovanni Morone e Gerolamo Seripando.
La Riforma non avrebbe avuto comunque successo se a essa non si ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] di M. come maestro di tirannia è sempre stato tra i più diffusi, dalle prime condanne del cardinale ReginaldPole (→) e dell’ugonotto Innocent Gentillet (→) – quando, mezzo secolo dopo la morte di M., era tornata alla ribalta la questione del ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] costui nel 1536 a Firenze la C., recandovisi per incontrare Gian Matteo Uberti, incontrò oltre all'Ochino, G. Pietro Carafa e ReginaldPole. A questa una circostanza che viene frequentemente citata; in effetti peiò non si sa se vi si trattò ancora di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] un intenso dialogo con l’erudito protestante tedesco Johann Georg Schelhorn intorno alla figura del cardinale inglese ReginaldPole, legato pontificio al Concilio di Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi personalità ...
Leggi Tutto