STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Giberti, Federico Fregoso e Gasparo Contarini.
Nel corso degli anni Trenta si legò alla cerchia padovana di Pietro Bembo e ReginaldPole, al punto da seguire il porporato inglese a Roma nel 1536 in occasione della sua nomina cardinalizia. La parabola ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] degli spirituali, al quale appartenevano il cardinale ReginaldPole e Marcantonio Flaminio. Come si legge nel De gli ideali evangelici. Probabilmente fu in parte su consiglio di Pole che Tremellio ottenne la sua prima posizione ufficiale. Verso la ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] importante luogo di dibattito sulla riforma della Chiesa.
Il G. entrò così in relazione con Gaspare Contarini, ReginaldPole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani, Girolamo Aleandro, Pietro Lippomano, fra Bonaventura da Centis e altre personalità, senza ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] , i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), Marcello Cervini (futuro Marcello II, 1555) e ReginaldPole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato. Sempre a Trento, il cardinal Del Monte ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] Ragnoni non seguì l’umanista Marcantonio Flaminio e il protonotario fiorentino Pietro Carnesecchi in casa del cardinale inglese ReginaldPole a Viterbo, nuovo centro d’irradiazione del movimento degli ‘spirituali’, ma rimase a Napoli e fu in contatto ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] dando avvio alla stagione dei grandi processi inquisitoriali. Sanfelice, che nel conclave aveva sostenuto la candidatura di ReginaldPole contro quella di papa Carafa, venne incarcerato in Castel Sant’Angelo il 31 maggio 1557, contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] e Quaranta del Cinquecento incline ad autonome esperienze religiose: Gaspare Contarini, Pietro Carnesecchi, Cosimo Gheri, il cardinale ReginaldPole e lo stesso Paolo Manuzio (che nel 1541 gli dedicò la sua edizione degli Officiorum libri tres di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Sarpi nell’Istoria del Concilio Tridentino. Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e ReginaldPole, legato pontificio a Trento, dove si attendeva l’apertura del Concilio, che tuttavia fu ancora una volta rinviata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] in latino. Una conferma della stima che il Manuzio nutriva verso il suo allievo è offerta da una lettera scritta a ReginaldPole, nella quale evoca una comunanza di idealità religiose tra lui, il cardinale e il gentiluomo veneziano.
Quanto rimane di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] . Nel 1548, lo zio del D., card. Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, poi papa Giulio III, si appellò ai card. ReginaldPole e Uberto Gambara per tutelare l'eredità del defunto card. Cortese, spettante al D. ed a sua moglie. Rimasto unico erede per ...
Leggi Tutto