GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] . stor. per le provincie napoletane, CVI (1988), pp. 171-185; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e ReginaldPole, Città del Vaticano 1989, pp. 37 s., 42; M. Firpo, Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdés e il ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] una parte di eredità, non riscossa fino al 1555. Morto Salviati, Pantagato sperava di entrare alla corte del cardinale ReginaldPole, che proprio nel 1555 era rientrato in Inghilterra come legato pontificio. Le sue condizioni di salute, però, gli ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] .1.5 (Misc. 19), furono scritti da diversi copisti in collaborazione, tra i quali Feliciano, e appartennero al cardinale ReginaldPole; Wolfenbüttel, Gud. gr. 11 (= 4198) fu utilizzato come copia tipografica dell’aldina di Galeno per le due opere sui ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] allora ecclesiastico e letterato di Curia. Silvestro a Roma era in dimestichezza con Marcantonio Flaminio e con il cardinal ReginaldPole e sembra che frequentasse gli ambienti valdesiani dai quali era uscito il Beneficio di Cristo.
In questi stessi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] tra eterodossi italiani e autorità inglesi. Dopo l'ascesa al trono della cattolica Maria Tudor, forse su consiglio di ReginaldPole, il G. tornò in Italia tra il 1554 e il 1555 in compagnia degli ambasciatori della regina. Secondo quanto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] , tra cui Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, ReginaldPole, Luigi Alamanni e Gasparo Contarini, che lo assunse il colloquio di Ratisbona, si legarono al circolo viterbiense di Pole che suggerì loro (senza esito) di presentare il Catechismo ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, Marcello Cervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, ReginaldPole, Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, Pietro Bembo. Si profila ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] , 1554), l’orazione funebre per Paolo Zanchi (Venezia, D. Zenaro, 1561) e soprattutto il suo capolavoro, dedicato all’amico ReginaldPole, sull’arte retorica, il De numero oratorio (la cui princeps venne stampata da Paolo Manuzio nel 1554 e che ebbe ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] a raccogliere testimonianze su personaggi di alto rango già legati ai circoli valdesiani, come i cardinali Giovanni Morone e ReginaldPole e il vescovo Vittore Soranzo. Dato che le indagini venivano svolte all’insaputa dello stesso papa, come ricordò ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L. ne fosse rettore e protettore perpetuo; i cardinali ReginaldPole e, soprattutto, Iacopo Sadoleto, con il quale scambierà alcune lettere a partire dal febbraio 1540.
Il 22 genn. 1535, a pochi ...
Leggi Tutto