SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] e accogliente. Nelle sue composizioni tornano i nomi di moltissimi personaggi, pontefici e cardinali, da Cristoforo Madruzzo a ReginaldPole a Carlo Borromeo, sempre alla ricerca di una proficua protezione.
Probabilmente nel 1553 cercò di recarsi a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , a cura di E. Travi, I-III, Bologna 1988-1992, ad indices; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e ReginaldPole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime, I, I tre libri degli Amori, a cura di D. Chiodo, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] aveva espresso nella Storia d'Italia, ma anche elogi dedicati a personaggi dalla memoria ormai piuttosto sospetta come i cardinali ReginaldPole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G. tra gli esponenti del cosiddetto ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] riforma della Chiesa; così nel settembre Righi, insieme con Flaminio, accompagnò a Roma Giberti, che era stato convocato insieme con ReginaldPole e Gian Pietro Carafa. Nel corso del soggiorno romano Righi si recò a Napoli e poi a Ischia a visitare ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] frequentazioni della Gonzaga, legata al circolo valdesiano e in contatto diretto con l’Ecclesia Viterbiensis di ReginaldPole, dovette mantenere una propria autonomia di giudizio e un illuminato disincanto verso le pratiche devozionali, considerate ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] nel monastero dei Servi. Tuttavia lo stesso Beccadelli, già segretario di altri spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e ReginaldPole, lo difese a più riprese. In una missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di papa Giulio III ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] divenne un importante punto di riferimento per i fautori della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare Contarini, ReginaldPole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533, con l’incoraggiamento di papa Clemente VII, che nel marzo di quell’anno ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] S. Giorgio Maggiore, dove era abate il Cortese e dove con tutta probabilità incontrarono Gian Pietro Carafa e ReginaldPole.
Nel frattempo i due erano stati ufficialmente riammessi nella loro Congregazione benedettina. Il F. ritornò allora brevemente ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] della carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, pp. 285-287; The correspondence of ReginaldPole, a cura di T. Mayer, III, Aldershot 2004, n. 1545; P. Castignoli, Eresia e inquisizione a Piacenza nel ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ottobre 1546 dopo avere visitato Ancona, la Dalmazia, Venezia e Padova. Nella nuova veste, oltre a insinuare che i cardinali ReginaldPole, Giovanni Morone e Pietro Bertano erano eretici (Il processo..., a cura di M. Firpo et al.,2013, I, deposizione ...
Leggi Tutto