MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] chiedere pareri personali e riservati sulle vicende del concilio: ReginaldPole gli scrisse il 30 marzo 1546 per un parere sulla prima riunione della congregazione il M. aveva scritto al Pole per chiedergli pareri in merito al lavoro che si sarebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] notaio Antonio Massa da Gallese, conteneva lasciti a favore di due cardinali ben noti al tribunale del S. Uffizio, ReginaldPole e Giovanni Morone. Le stesse disposizioni testamentarie regolarono la successione fra i suoi figli (cui aveva a suo tempo ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] e poi mancato alla cattedra episcopale veronese. Zini poté inoltre farsi apprezzare da tre dei suoi futuri protettori: ReginaldPole, Alvise Priuli e un giovanissimo Agostino Valier. Potrebbero infine risalire a questo periodo i primi contatti con ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] la sensibilità religiosa che egli aveva maturato in patria. Nello stesso periodo entrò in contatto con il cardinale ReginaldPole, grazie alla mediazione di Giovanni Antonio Buglio, barone del Burgio, un siciliano che risiedeva nella città pontificia ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , cui Paolo IV aveva tolto l’accesso al vescovato di Brescia in quanto eretico e collaboratore del cardinale ReginaldPole.
Conclusa la legazione a Roma, nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] legati papali Marcello Cervini, Giovanni Maria Del Monte e ReginaldPole.
Il 18 gennaio il cardinal Madruzzo, dietro richiesta L. fu inserito nel gruppo presieduto dal cardinal legato Pole.
Nelle discussioni relative al canone delle Sacre Scritture e ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] dei Due dialoghi di L.P. R., in Studi (e testi) italiani, I (1998), pp. 347-355; L. Biasiori, Tra Machiavelli e ReginaldPole: Migliore Cresci e la ‘Vita del Principe’ (1544), in Bollettino della società di studi valdesi, CCXVII (2015), pp. 13 s. ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] rete di illustri destinatari, che andavano (oltre ai numerosi prelati, e ai francesi citati) da Pietro Bembo a ReginaldPole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, Giovan Francesco Pico, Panfilo Sasso, Gerolamo Vida ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Emilio Cesi e Gian Domenico de Cupis si oppose autorevolmente alle iniziative del fronte riformatore guidato da Contarini, ReginaldPole e Gian Pietro Carafa e ancora in apparenza compatto. Fallita la convocazione dell’assemblea a Mantova, fu inviato ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] , strettissimo amico di Aonio Paleario, «sedutto» da ReginaldPole, processato nel 1542 dall’arcivescovo di Siena Francesco Bandini nel 1543 e liberato dopo l’abiura per intercessione di Pole) a tornare all’ovile. Lo poté fare con la collaborazione ...
Leggi Tutto