Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] duchessa di Parma sposando Ferdinando, figlio di don Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Eugenio di Savoia la manovra che portò alla vittoria di Höchstädt-Blenheim. Tornato in Inghilterra (1705), Inghilterra, rimase ospite di varie corti tedesche fino alla morte della regina Anna. Poi, nuovamente in patria, fu reintegrato nei suoi onori ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1492 - ivi 1519) di Piero di Lorenzo. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini fu posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la [...] della Chiesa (1515). Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d'Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina, futura regina di Francia (v. Caterina ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1819 - Madrid 1892), si distinse come militare in Africa (1859) e nella repressione della sedizione dei reggimenti di artiglieria di guarnigione a Madrid [...] (1866); fu (1866) tra i sostenitori della rivoluzione che depose la regina Isabella II. Appena vide profilarsi la vittoria di Alfonso XII, passò dalla parte di questo. A restaurazione avvenuta, fu ministro della Guerra (1876), comandante dell'armata ...
Leggi Tutto
Principessa Vittoria Maria di Teck (Londra 1867 - ivi 1953), nel 1893 sposò Giorgio, duca di York, e salì al trono d'Inghilterra accanto a lui nel 1910. Dal 1936 regina madre. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Nicola Heath (morto nel 1579) cancelliere della regina Maria, entrambi arcivescovi di York, la sede divenne anglicana col nome di Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). Tuttavia i dissensi minavano la sua stessa famiglia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dello scorcio del sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale , specialmente tra i Centellas e i Soler; e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] la Germania e il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei culturali; b) che a capo dell'Unione sarebbe stata la regina d'Olanda; c) che lo statuto dell'Unione avrebbe riconosciuto ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] York in trionfo a Londra, a proclamarlo re, e, dopo la vittoria di Towton, ad accentrare nelle proprie mani il governo per quattro anni. Woodville (1464), poi creò tesoriere Rivers, padre della regina, e impedì il matrimonio della figlia di W., Isabel ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] Bartolomé de Villasierra; e ormai padrone dell'animo della regina - per la lotta senza quartiere ingaggiata con Don seppe insinuarsi nell'animo del sovrano; e parve che la vittoria gli dovesse arridere. Infatti il 22 settembre 1676 riuscì a far ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...