• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1652]
Geografia [61]
Biografie [554]
Storia [407]
Arti visive [208]
Religioni [104]
Archeologia [93]
Letteratura [87]
Musica [63]
Diritto [53]
Storia delle religioni [38]

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] ammirazione anche dai Greci del continente. Taranto, regina della Magna Grecia Durante la guerra combattuta da Sparta nella composizione di elogi ed epinici («canti per la vittoria»), e Terone gareggia con Gelone e Gerone nell’allestimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

Portogallo

Dizionario di Storia (2011)

Stato dell’Europa meridionale. Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] IV (1640-56) e Alfonso VI (1656-67) portarono vittoriosamente a conclusione la lotta per l’indipendenza; ma sotto i loro parte della Spagna (1801) e della Francia (1807). La regina, con il principe reggente Giovanni, si rifugiò in Brasile; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Angola

Dizionario di Storia (2010)

Angola Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] di nuovo la conquista dal 1617, i portoghesi furono fermati dalla regina Nzinga Mbande (regno 1624-63) di Ndongo e Matamba, la e un’intesa con l’UNITA (1991), che tuttavia contestò la vittoria del MPLA e del presidente J.E. Dos Santos (in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – REGNO DEL CONGO – GUERRA FREDDA – NAZIONALISMO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Madagascar

Dizionario di Storia (2010)

Madagascar Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] dell’isola, ponendo le basi del moderno Stato malgascio. La regina Ranavalona I (1828-61), vedova di Radama I, attuò nel 1992 al parlamentarismo multipartitico, il M. vide nel 1993 la vittoria del partito d’opposizione Forces vives (FV) di A. Zafy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANDRIANAMPOINIMERINA – REPUBBLICA DI VICHY – UNIONE AFRICANA – PARLAMENTARISMO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

Austrasia

Dizionario di Storia (2010)

Austrasia (ted. Ostreich «regno dell'Est») Austrasia (ted. Ostreich «regno dell’Est») Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● [...] toccò a Sigeberto (561-575), poi, sotto l’influenza della regina madre Brunechilde, a Childeberto II (575-596), quindi a A. fu dominata dalla famiglia locale dei Pipini, che con la vittoria di Tertry (687) s’imposero anche sulla Neustria, avviando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHILDEBERTO II – PIANURA PADANA – RE FANNULLONI – ARISTOCRAZIA – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austrasia (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Sir S. Cripps, alla quale venne addebitata la risicatissima vittoria elettorale del 23 febbraio 1950 (315 seggi laburisti contro i la figlia Elisabetta che il 2 giugno 1953 fu incoronata regina col nome di Elisabetta II. Per mantenere l'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Nicola Heath (morto nel 1579) cancelliere della regina Maria, entrambi arcivescovi di York, la sede divenne anglicana col nome di Edoardo IV, e assicurò il trono con la vittoria di Towton (1471). Tuttavia i dissensi minavano la sua stessa famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dello scorcio del sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale , specialmente tra i Centellas e i Soler; e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] da re. Di culti di età etrusca sono sicuri quelli di Giunone Regina e di Minerva. Ebbe nel sec. VI a. C. una scuola a. C.: un primo periodo di lotte ebbe per episodî salienti la vittoria dei consoli Cn. Manlio e M. Fabio e l'episodio dei Fabî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

WILKES, Terra di

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Terra di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] Vittoria e la Terra Guglielmo II, cioè tra il 90° e il 160° di long. orientale. Si tratta di una serie di coste che a partire dalla Terra Oates sul 160° meridiano fino alla Terra della Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali