CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e vi conobbe più sconfitte che vittorie. Non ebbe neppure la gioia di partecipare alla vittoria di Giovanni a Sarno, poiché ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] letterari (Sabatino degli Arienti) e storici (Pontano), che Stefano avesse accompagnato la regina Isabella da suo zio Orsini per supplicarlo di non prendere Napoli, dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, morto l’Orsini, o ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] a Elisabetta I. Con un linguaggio violentemente antispagnolo e antipapale, il G. esortava la regina a dichiarare la guerra contro Filippo II. La vittoria sarebbe stata certa e poco costosa, diceva, se l'Inghilterra avesse combattuto solo sul mare ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa di Borbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di Lucca, Elisa il 12 nov. 1776 dal matrimonio di Bartolomeo con Maria Vittoria Grandi, si formò presso Giovanni Andrei, marito di sua sorella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] prese parte alle elezioni ducali che sancirono la vittoria di Cristoforo Moro, e il 12 dello 86v-87v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 160v-161v, 183r-184v; Liber Regina, cc. 38v-39v, 42v, 43v-44v; Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Cristo e della Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi dal 1745 al 1748 e dedicate proprio alla regina Maria Amalia di Sassonia), Pepe rinnovò il suo livore antisemita ed esibì un ricco vocabolario denigratorio, definendo gli ebrei ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] il 18 nov. 1461), dopo un tentativo di resistenza, vittoriosa ma inutile, presso Basciano, si ritirò nella sua fortezza di s. 5, XX(1897), pp. 369-379; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398 ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Biblioth. de la Comp. de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina Cristina di Svezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L. Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] i suoi servigi con la nomina a elemosiniere della nuova regina. Al Buschetti non fu difficile ottenere, sin dall'estate quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio, nato ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] a evitare il peggioramento delle condizioni di detenzione della maggior parte di loro, esso venne accolto come una vittoria: riconoscendo la necessità dell'emigrazione, il tribunale suggerì, di fatto, lo stato di illegalità del fascismo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...