Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la reginaVittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro [...] del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, nonostante la sua prudenza e il suo tatto, l'opinione pubblica inglese e quella di molti parlamentari che consideravano con diffidenza, a causa della sua origine ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale che si trova fin dal 1227, allora vassalla dei langravî di Assia. Estinta da tempo, il suo nome rinacque nel 1858, quando il granduca d'Assia concesse ai figli di Alessandro d'Assia-Darmstadt [...] quello di Mountbatten (v.); Alessandro (v.), principe di Bulgaria; Enrico Maurizio (1858-96), che sposando Beatrice, figlia della reginaVittoria, s'imparentò con la casa reale inglese; e Francesco Giuseppe (1861-1924), marito di Anna di Montenegro e ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del [...] questione di Tacna e Arica col Perù, dovette discutere con la Bolivia per lo sbocco sull'Oceano, e con l'Argentina per la frontiera tra i due paesi - questione poi risolta (1898) da un arbitrato della reginaVittoria - e per il possesso di Atacama. ...
Leggi Tutto
Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria [...] 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la reginaVittoria. Si dedicò molto a opere di beneficenza (nel 1913 istituì l'Alexandra day, cioè la vendita di rose per la strada a ...
Leggi Tutto
Giornalista e diplomatico statunitense (Xenia, Ohio, 1837 - Londra 1912); iniziò la carriera come direttore delle News di Xenia (1858-59); divenuto reporter della Gazette di Cincinnati (1860), fu corrispondente [...] Nel 1868 entrò nella redazione della New York Tribune, di cui divenne direttore nel 1872. Ministro in Francia nel 1889-92, fu poi ambasciatore speciale degli USA al giubileo della reginaVittoria (1897) e, dal 1905 alla morte, ambasciatore a Londra. ...
Leggi Tutto
Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della reginaVittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si [...] dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo conoscere all'estero la Romania (Ţaramea "Il mio paese", 1917) ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] R. (Rex), né più oltre R.I. (Rex Imperator), giusta la formula cesarea e latina coniata novellamente dal Disraeli per la reginaVittoria, suggella così la fine di un'epoca e l'inizio di un'epoca nuova. Perché, invero, se termina quello che gli ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la reginaVittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a ...
Leggi Tutto
I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la reginaVittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] di Segovia (n. 1908) e Don Juan, conte di Barcellona (n. 1913), e due femmine, Beatrice (n. 1909) e Maria Cristina (n. 1911), che hanno rispettivamente sposato (1935) il principe Alessandro Torlonia di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da [...] 1835, M. rimase primo ministro sino al 1841. Nel 1837, iniziò, con tatto e sensibilità, la giovane reginaVittoria ai doveri di monarca costituzionale. Durante il suo ministero furono approvate, in rapporto alla difficile questione irlandese, la ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...