CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] "ingiurie e scherno al ritratto di Sua Maestà la regina, danzando e cantando innanzi detto ritratto l'inno marsigliese in operò anche, nella prima metà di maggio, un paio di vittoriose sortite contro le masse realiste, comandate in questa prima fase ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] nella flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno fino al 1435 pare tuttavia che l'originale sia in volgare italiano.
La vittoria di Ponza segnò l'apogeo della fama e della gloria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] l'anno seguente, la "Dorotea" in frequenti, vittoriosi scontri con i pirati marocchini. Nel 1784 fu La riconquista del Regno di Napoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re,della regina e del ministro Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 221 ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] dell'Accademia Pontaniana), apparve nel 1904 la Storia della regina Giovanna d'Angiò (Lanciano), ampia ricognizione sulla figura della serie di 49 documenti storici.
Nel 1906, dopo la mancata vittoria nel concorso a direttore d'archivio, il F. chiese ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] anche per matrimonio, poiché sua moglie era nipote della regina Irene. Già nel 1194 aveva partecipato alla spedizione dell' i mori, ma giunse troppo tardi per contribuire alla grande vittoria riportata dai cristiani a Las Navas de Tolosa il 16 luglio ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] sui Medi.
La guerra con la Lidia
Preoccupato per quella vittoria, Creso, re della Lidia (odierna Turchia centroccidentale), mosse Il giovane, per il disonore, si uccise e la furia della regina si scatenò: l'esercito persiano fu disfatto (530 a.C.) ...
Leggi Tutto
Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] di nuovo la conquista dal 1617, i portoghesi furono fermati dalla regina Nzinga Mbande (regno 1624-63) di Ndongo e Matamba, la e un’intesa con l’UNITA (1991), che tuttavia contestò la vittoria del MPLA e del presidente J.E. Dos Santos (in carica ...
Leggi Tutto
Madagascar
Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] dell’isola, ponendo le basi del moderno Stato malgascio. La regina Ranavalona I (1828-61), vedova di Radama I, attuò nel 1992 al parlamentarismo multipartitico, il M. vide nel 1993 la vittoria del partito d’opposizione Forces vives (FV) di A. Zafy ...
Leggi Tutto
Austrasia (ted. Ostreich «regno dell'Est»)
Austrasia
(ted. Ostreich «regno dell’Est») Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● [...] toccò a Sigeberto (561-575), poi, sotto l’influenza della regina madre Brunechilde, a Childeberto II (575-596), quindi a A. fu dominata dalla famiglia locale dei Pipini, che con la vittoria di Tertry (687) s’imposero anche sulla Neustria, avviando il ...
Leggi Tutto
Carlo VI detto il Folle
Carlo VI
detto il Folle Re di Francia (Parigi 1368-ivi 1422). Successe al padre Carlo V nel 1380. Nel 1392 impazzì e da allora il potere venne disputato fra la regina (Isabella [...] di Baviera) e i duchi di Orléans e di Borgogna. Gli inglesi ne approfittarono per riportare una decisiva vittoria ad Azincourt (1415). Diseredò il figlio e riconobbe come reggente ed erede al trono di Francia Enrico V, re d’Inghilterra (Trattato di ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...