CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] sola stagione del 1830 realizzò le scene per la Caritea regina di Spagna, di F. S. Mercadante, e, , Descriz. d. pubbliche allegrezze pel sospirato ritorno in Modena di M. Beatrice Vittoria duchessa di Modena..., Modena 1831, p. 21 n. 1 F. Sossai, ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] dal B. si possono ricordare: Il Furio Camillo. Poema del letterato genovese Ansaldo Ceba (1616) e del medesimo La Regina Esther. Poema (1618). Di Scipione Errico stampò Le rivolte in Parnaso. Commedia (1626), e del romanziere Giovanni Pasta Il ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ritorno si incontrò a Montpellier con Francesco I, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò numerósi combattimenti, tra cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di medaglie d'oro", indetto nel 1935 dalla regina Margherita per commemorare gli eroi della guerra del 1915 Museo del Risorgimento), che fu scelto per la Galleria della Vittoria di Roma.
All'inizio degli anni Trenta risale la prima collaborazione ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] MS 431), che ebbe quali interpreti Faustina Bordoni e Vittoria Tesi, e I fratelli riconosciuti (titolo originale La Monari e F. A. Pistocchi:) Amor politico e generoso della regina Ermengarda (Mantova, Teatro ducale, primavera 1713, in coll. con ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] la causa risorgimentale lo portò alla composizione del Canto di vittoria per le Cinque giornate di Milano nel marzo 1848; alla Palestrina per 4 voci, coro e organo (Milano 1846), Salve Regina per 3 voci e organo o pianoforte (Milano 1844); le cantate ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] combatté a lungo per sovrani e principi, ma in particolare per la regina Giovanna II d'Angiò. Tra i fatti d'arme in cui si successo della sua carriera militare, contribuendo valorosamente alla vittoria nella battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424), ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] applicato all'ispezione generale delle leve. Nel gennaio 1829, dopo essere entrato afare parte dei primi scudieri della regina, ebbe il grado di capitano provinciale deigranatieri e un mese dopo (2 febbraio) fu promosso maggiore provinciale; il ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] regina. Inseritosi ormai nell'alta società romana, l'A. sposò il 10 maggio 1663 Maria Vittoria Cenci 129 ss., 144 ss., 153-154, 178, 192 198-205; A. Cametti, La regina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma,Roma 1931, pp. 35, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] tanto che gli fu attribuito in gran parte il merito della vittoria conseguita nelle acque del Bosforo dall'ammiraglio genovese Pagano Doria. fedele al partito angioino finché, dopo la morte della regina Giovanna I (1382), non abbracciò la causa dei ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...