CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] diretto tra lo stile del Sansovino e quello del trentino Alessandro Vittoria e del padovano Francesco Segala), dall'altro scopre il peso Ullania (canto II) e la descrizione dello scudo della regina d'Islanda (canto IV); la prosecuzione dell'episodio ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] il G. partecipò al lungo viaggio compiuto dal re e dalla regina madre per tutta la Francia, prendendo parte a diversi tornei. che tentavano di penetrare dalla Germania in Francia. La vittoria militare finì però per rivelarsi inutile dal punto di vista ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] nella pratica della vita mondana. Sposò intorno al 1770 donna Vittoria, duchessa di Maddaloni e vedova di Carlo Carafa.
Fra che l'A., già annoverato dalla voce popolare fra gli amanti della regina (dei cui favori in ogni caso godè a lungo), riuscì ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinale limosino Aimeric de Châtelus, con il pretesto della minorità della regina. Ma nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 spedizioni inglesi in Francia ricominciarono nel 1345 e fruttarono la vittoria di Crécy (1346) e la presa di Calais (1347 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] del Palladio e le vere e proprie sculture di A. Vittoria. Lo spettatore ha così l'impressione di trovarsi in una loggia Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile solo la Regina di Saba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme con il Tiziano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] speranze pontificie in una riconciliazione del re con la regina, che avrebbe reso superfluo il processo. Ma puramente giuridico, che non si poté revocare all'insegna della grande vittoria imperiale sui Turchi, come il C. aveva ancora sperato nel ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] poi re Pietro III d'Aragona), al seguito della futura regina in viaggio verso l'Aragona. La particolare condizione di fiducia Il L. fu senza dubbio un genio militare. Le sue quattro vittorie tra il 1283 e il 1287 influenzarono in modo decisivo il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] neanche il tempo di disporsi in ordine di battaglia. La vittoria ghibellina fu completa: quasi tutta l'armata nemica fu e titoli, il secondogenito Luigi sposò nel 1348 la regina Giovanna I, il terzogenito Filippo succedette al fratello Roberto morto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Impero.
L. II ebbe poco tempo per assaporare la vittoria. Il 13 ag. 871 i Beneventani, guidati da Adelchi Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 467-478; Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, Ibid., ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in una lega antipapale. Alla ricerca di una vittoria che gli avrebbe permesso di riaffermare il proprio controllo indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi di Taranto. All’inizio del mese di ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...