BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] Adunanza" sei interlocutori: tre donne riguardevoli per bellezza, nobiltà e virtù (Margherita, nobile romana e regina dell'adunanza; Vittoria mantovana; Leonora fiorentina) e tre uomini (il principe di Toscana; il cav. Tolomei ferrarese, avversario ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] di Muzio Attendolo Sforza, che militava ai servizi della regina Giovanna contro Braccio da Montone sostenitore delle pretese al di lui Francesco.
Con Francesco Sforza il B. combatté vittoriosamente nella giornata dell'Aquila (2 giugno 1424) dove ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] a sé la tutela del giovinetto re Ludovico. Ma la regina madre Elisabetta, avversa alla nobiltà catalana, richiamò dall'esilio aiuto, ma egli ugualmente ottenne nello stesso anno un'altra vittoria a Paternò. Nel 1350, in virtù di un compromesso l ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Sardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e Carlo Emanuele III, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese contrastanti con gli interessi sabaudi, del ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] , impersonò il principe Alberto in due pomposi film di Herbert Wilcox, Victoria the Great (1937; La grande imperatrice o Vittoria donna e regina) e Sixty glorous years (1938). Di ben altro valore fu Gaslight (1940) di Thorold Dickinson, in cui W. era ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] fu stampato a Roma da Hercules nello stesso anno, e La vittoria nella caduta, ibid. 1687, libretto stampato da Campana, Roma s. d., dedicato a Maria Beatrice, regina d'Inghilterra. Entrambi questi lavori sono andati dispersi, mentre si conserva ...
Leggi Tutto
Kostner, Isolde
Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 [...] piazzò quarantatreesima in supergigante. Per centrare la prima vittoria aspettò poco tempo, poiché si impose nella discesa risorse spuntò quest'atleta destinata a diventare la nuova regina dello sci italiano. Capace di adattarsi a qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
ASTACHOVA, POLINA
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale
Vincitrice di nove medaglie olimpiche, [...] Astachova è stata la regina della scena agonistica dalla metà degli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Sessanta. Ginnasta completa, ha ottenuto vittorie in tutte le specialità tranne che nel salto del cavallo. Durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle inglesi che infine riportarono la vittoria. Mentre i francesi erano assediati a Leith, Maria morì nel castello di Edimburgo. ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] generale della Chiesa (1515). Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d’Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina, futura regina di Francia. ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...