CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] due affreschi che presentano una vaga analogia con quegli ornati: La regina di Saba davanti a Salomone, nel medaglione centrale del soffitto in una sala al piano nobile, e La vittoria navale di Antonio Doria, in una sala al piano terreno. Secondo ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] di entusiasmo: anche le principesse francesi Adelaide e Vittoria, che fuggite da Caserta a Brindisi attendevano nel Stato e del Trono..., Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina Maria Carolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] lotte che Muzio sostenne contro i Bracceschi: il 10 maggio del 1417 ottenne dalla regina il feudo di Torremaggiore e, dopo la vittoria di Toscanella, ottenuta dagli Attendolo sui Bracceschi, rimase a presidiare Viterbo con millesettecento cavalieri ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] tempo stesso egli doveva trattare anche diversi negozi nell'interesse del duca.
In primo luogo doveva assicurare il re, la regina e i ministri (ai quali tutti doveva consegnare lettere autografe del duca) della inalterabile fedeltà della casa d'Este ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] fantastica affiora nelle scenografie di Jenny (1936; Jenny, regina della notte) di Marcel Carné, per poi riaffermarsi , comunque, anche le scenografie per Bitter victory (1957; Vittoria amara) di Nicholas Ray, Montparnasse 19 (1958; Montparnasse) ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] ; 6) L'Umanità ristaurata dalla grazia nella nascita del bambino Gesù, dramma sacro, Napoli 1691; 7) La regina Ester, dramma per la vittoria di D. Giovanni d'Austria contro i Turchi, Napoli 1691; 8) Il Campidoglio festivo per la canonizzazione del ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] , a causa della minaccia dei dervisci e soprattutto della fame, iniziò la ritirata, abbandonando la partita. Benché senza vittoria in campo il corpo di spedizione, ottenuti gli scopi affidatigli, il 2 maggio rimpatriava. Non poche polemiche furono ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] adottati per la selezione degli aspiranti; essa conseguì la vittoria allorché la magistratura veneziana (19 dic. 1700) soppresse generale. Il 20 nov. 1692, su raccomandazione della stessa regina, l'imperatore Leopoldo lo ascrisse tra i suoi medici ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] condivideva i gusti e la mania dei viaggi, e la regina madre Isabella si intromisero per sanare il disaccordo: Ferdinando II il titolo di principessa di Capua, e i due figli, Vittoria Augusta, nota per la sua immensa generosità e morta nel 1895 ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] A. del comando della sua compagnia. Ma dopo la definitiva vittoria di Alfonso l'A. passò al suo servizio e nel A. Saviotti, Bari 1929, pp. 280; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna d'Angiò, Lanciano 1904, p. 293; Id., Storia della lotta tra ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...