GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] nell'Eraclea di L. Vinci (Marcello), Semiramide regina dell'Assiria di N. Porpora (Attalo) e Tito appunto il G., ormai maturo, che si accompagna a cantanti del calibro di Vittoria Tesi e C. Broschi. Le arie interpretate dal G. sono state scritte ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] romana. Oltre al G., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice.
Alla fine del 1545 1554 e il 1555 in compagnia degli ambasciatori della regina. Secondo quanto avrebbe dichiarato molto più tardi Pietro Carnesecchi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] I. giunse in Italia, dove, il 17 o il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l'auspicato figlio maschio: l'evento fu salutato dal sovrano come concepito sotto felice stella ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Ferdinando II fu incaricato di vigilare alla costruzione della batteria Regina a Gaeta, e sempre dal re, di eseguire parte di madre. Collaborò a Napoli nobilissima con due articoli, La piazza Vittoria (lettera a B. Croce), I (1892), pp. 76 ss., e ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] visconte venne sanguinosamente sconfitto e messo in fuga.
Tuttavia la vittoria rimase senza frutti; fu anzi seguita da una serie fortunosa all'alloggio del C. e l'indomani, insieme con la regina, pranzò con gli sposi.
Nel 1415 una nuova ribellione ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] 'originale carducciano (serbati altresì nella versione latina), le versioni in greco delle seguenti Odi barbare: Alla regina d'Italia, Fantasia, Alla vittoria di Brescia, Ruit hora, Mors (grecamente, Thanatos, che delle versioni è la più, o la sola ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] duca Federico, ragioni avallate da un autorevole parere legale rilasciato ad arte da tre docenti della Sorbona a istanza della regina Maria de' Medici, zia materna dello sposo. Non riconosciuta valevole tale via, il papa esortò, ma inascoltato, i due ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] pure conobbe qualche altro successo, come la conversione della regina del Matamba, Zinga, e il ristabilimento della pace tra approvò l'erezione di un seminario indigeno in Congo, ma la vittoria portoghese di Ambuila, nel 1665, contro il re del Congo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di insegnamento pubblico dell'architettura a Palermo nel periodo preunitario, in Vittorio Ziino architetto e scritti in suo onore, Palermo 1982, pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] attacco di Bernabò Visconti, il quale, come marito di Regina della Scala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla il signore Francesco il Vecchio da Carrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia delle Brentelle ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...