PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] , con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu) nel Vesigna, Sanremo racconta: 1951-1989, Milano 1990; G. Zunino, N. P. la regina, in Raro!, 1999, n. 102, pp. 68-71; G. Vesigna, Sanremo è ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] . Riacquistarono la libertà non molto più tardi, allorché, dopo la vittoria di Ferdinando d'Aragona a Troia (18 ag. 1462), l' comunque, partecipò alla cerimonia dell'incoronazione della nuova regina, Giovanna d'Aragona, sorreggendo il globo d'oro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Brühl e la sposò segretamente, ma con il consenso del re, della regina e perfino di Gaston d'Orléans, che in seguito pretese di averlo tra i frondisti stavano aprendo ormai la strada alla vittoria di Mazzarino. Nel febbraio 1652, mentre il cardinale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] compito di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di Napoli; avrebbe quindi dovuto incrociare venne affidato il comando di una nuova flotta. Dopo la vittoria del 9 novembre e la conquista definitiva di Verona, il C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] 21 dicembre a palazzo reale per celebrare il compleanno della regina madre Marianna d'Austria. Nel 1690 il G. fianco di virtuosi di rinomata fama tra cui la Benti, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Bernacchi, G.B. Carestini, e C. Broschi, il celebre ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] castello di Cammarata. Nel frattempo l'Alagona ottenne un'importante vittoria contro gli Angioini della quale il G. fu informato il richiesta di donazione del Regno di Sicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel caso che Federico IV, suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] , fu seguita dalla quasi totalità delle Comunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Carlo Alberto, principe elettore di Baviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S. Valenti Gonzaga .Il D. si convinse.e convinse Roma della ormai certa vittoria di Carlo Alberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 'Esposizione internazionale di Torino per il decennale della Vittoria, nel cui staff vi era il giovane razionalista si veda: Problemi archeologici ed artistici del Piemonte. Villa della regina a Torino. Il Monte dei cappuccini. Archivio di Stato, in ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] romana di Madama Butterfly, a quattro anni dalla "prima" bresciana. A queste rappresentazioni assistettero l'autore e la regina: nel ruolo della protagonista si alternarono Maria Farneti e Carmen Melis, e il pubblico accolse con notevole entusiasmo l ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...