PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] suo compagno di studi – un fabbricato in piazza della Vittoria a Campobasso (1936), immediatamente salutato come convincente esito Il giardino fiorito lo scritto Cereus grandiflorus (Selenicereus grandiflorus): Regina della notte (n. 7, 1958, p. 181 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968 nazionale di arte antica (già del monastero delle orsoline in via Vittoria).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via Roma a Torino tra cui l’edificio della Società Monte Amiata (1965), a viale Regina Margherita, e la palazzina Astaldi a via Po (1968-71).
Nella ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] il palazzo del Parlamento (1883).
La notorietà giunta dopo la vittoria nel concorso per il punto franco, magazzini generali e ferrovia del In questi anni realizzò, tra l'altro, l'asilo Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] 1591, corrisposto "in solidum" ai due pittori dalla badessa Vittoria Di Somma in nome della committente.
Anche per l'ultimo del arcotravo Maggiore" della chiesa del monastero di S. Maria Regina Coeli: per l'impresa percepì un acconto di 30 ducati in ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] lascia supporre una frequentazione antecedente.
Nel 1936 presentò senza successo a Genova il bozzetto per il monumento alla regina Margherita. L'anno seguente si recò a Parigi, dove aveva già brevemente soggiornato nove anni prima, e all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risulta avere in questi anni diversi contatti così come con Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista da cavalletto, di cui oggi resta solo il Salomone e la regina di Saba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da Piai (1999, ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 'Esposizione internazionale di Torino per il decennale della Vittoria, nel cui staff vi era il giovane razionalista si veda: Problemi archeologici ed artistici del Piemonte. Villa della regina a Torino. Il Monte dei cappuccini. Archivio di Stato, in ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Dell'opera esisteva una replica in argento, di proprietà della regina Margherita, che fu presentata all'Esposizione di Bruxelles del Biennale del 1926 presentò tra l'altro il bronzo L'ala della Vittoria: B. Mussolini.
Lo J. morì a Roma il 22 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] romano, 26 luglio 1932; Il pittore F. ad Olevano, in Quadrivio, 17 giugno 1934; U. Ojetti, Concorso delle Armi della Vittoria, Premio della Regina: R. F., in Corriere della sera, 4 luglio 1934; E. Cecchi, La Quadriennale d'arte a Roma, ibid., 16 ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...