BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] re di Navarra e del re d'Aragona, vanno collegate al fatto che la regina di Sicilia, dopo la prima esperienza di un aborto, tardava a dare un Gli avvenimenti precipitavano e anche dopo una fortunata vittoria di B., che impediva alle truppe del Cabrera ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] dell’Abruzzo citeriore indetta a Chieti per giurare fedeltà alla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo in qualità di «altero il corredo liturgico dalla primitiva parrocchiale intitolata ai Ss. Vittoria e Nicolò, proviene una croce processionale, la cui ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] a salire sul palco. Con 63 voti, contro L’Edera della «regina» Nilla Pizzi (che ne ottenne 41), la sera del 1° con Dio, come ti amo, con Gigliola Cinquetti); tuttavia fu la vittoria del ’58 a farne uno fra gli Italiani più conosciuti e celebrati ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] si apprezza soprattutto nell’enorme tela con la Vittoria di Lepanto, dove l’azione è raccontata con David uccide Golia e l’Entrata di Cristo in Gerusalemme nel 1610; La regina di Saba davanti a Salomone e il Passaggio del Mar Rosso nel 1611.
...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ai noti ritratti tra cui Il kimono. La regina Margherita acquistò il dipinto Barche e Antonio Maraini, sera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] voci raccolte da Liutprando, strangolato.
A partire dalla vittoria su Giovanni X e su Pietro di Spoleto si tenuto da M. risulta problematico: «L’ambizione di divenire regina e imperatrice può averla spinta ad un mutamento radicale di politica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] lode della sac. m. imp.… Maria Teresa imperatrice regina… coronandosi …l’arciduca Giuseppe (Bologna 1764; 2ª ed uno per la nascita del figlio di Ginori, poi due sonetti per la vittoria riportata dai Russi sui Turchi nel 1788 (Quella che a Mosca e a ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] emersi a Mantova nella chiesa di S. Maria della Vittoria: Bazzotti, 2006, p. 208); sempre negli ultimi anni Molteni, Treviso 2010A, pp. 11-33; M. Molteni, «Una regina in festa». Avventure (e sventure) della conservazione e del restauro nella ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] Maria Antonietta. Per due volte, nel 1805, con la vittoria di Austerlitz, e nel 1809, dopo Wagram, Napoleone aveva umiliato 1817 alla provvisoria sistemazione nel Ducato di Lucca dell’ex regina d’Etruria, l’infanta Maria Luisa, vedova di Ludovico ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] e Luigi XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina di Francia e a lui di controllare gli Stati sabaudi si è visto, non è vero che «la premiére chose» compiuta da Vittorio Amedeo II dopo la sua ascesa al trono era stata «releguer le comte ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...