GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Roma che salvaguardavano gli interessi dell’imperatore, nipote della regina Caterina d’Aragona.
Al suo ritorno il G. la fine delle ostilità in Italia, nell’estate 1529, con la completa vittoria di Carlo V, il G. si insediò nel governo di Bologna. Qui ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] in casa (17 novembre 1951), contro lo sventramento di via Vittoria, nel centro di Roma, che portò, assieme all’appello del la quale si snodano straordinari monumenti archeologici. Quella per la regina viarum fu la battaglia di una vita, con oltre 140 ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] borghesia, invece, aveva fatto della «rivendicazione della vittoria» il punto centrale della sua confusa prospettiva Proprio nell’estate del 1923, a Castiglioncello, il M. incontrò Regina Avanzini (poi per lui e per tutti «Madame»), che divenne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Pietro Malombra. Quindi, per suggerimento di Alessandro Vittoria, al quale avevano sottoposto le loro fatiche, si duca di Devonshire a Chatsworth (Tietze, 1969, p. 162), la Regina di Saba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum di New York (ibid., ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Garbugli in via Pierluigi da Palestrina, 1906-08; casa Maraini in via Vittoria Colonna, 1910; edificio in via De Pretis, 1914-17; casa per appartamenti in viale Regina Margherita 214, 1915-16).
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Novara, presa dal Paleologo (9 novembre 1356). La vittoria viscontea a Casorate (14 novembre 1356) arginò l’offensiva nemica maggio del 1366, Visconti ottenne poi l’impegno della regina Giovanna I d’Angiò a rilasciare le terre subalpine occupate ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Ottilia Peratoner e Anna Walter, dal Foresi al Duprè, da Vittoria Altoviti Avila Toscanelli a Renato Fucini. Sempre in questi anni, Gino Capponi, di Giovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita.
Anche quest'ultimo periodo della vita del C. è ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] a Olmedilla (Caballero, 1875, p. 66).
Quando la regina Isabella morì, nel 1504, in Castiglia scoppiò un conflitto civile Vermigli; donne d’alto rango – come Gonzaga, Cibo, Vittoria Colonna, Isabella Briseño –; ma anche tante persone semplici ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] occasione della solenne seduta dedicata alla commemorazione della regina Margherita; come gli altri deputati popolari presenti in
Risoltasi la battaglia per la scelta istituzionale con la vittoria della Repubblica, lo J. continuò a difendere con ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] 'argomento si era avuta nella direzione. Nonostante la schiacciante vittoria che alla fine conseguì contro l'ordine del giorno di quindi nel marzo a Roma, dove rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in stato di detenzione sino al 25 ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...