SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ).
Seiter tra il 1693 e il 1695 circa si occupò della decorazione della camera da dormire di Vittorio Amedeo II (ora camera da letto della Regina) e della camera della duchessa Anna d’Orléans (ora camera da letto di Carlo Alberto). A conclusione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] sul finire del sec. XVII, e da Vittoria dei nobili Alberti di Verona. Fanciullo, assisté agli sconvolgimenti dell'epoca reale: fu confessore dei principi di Carignano e confidente della regina Maria Teresa (ma il 29 ag. 1835il padre generale ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] errori e in seguito guidò le forze pisane in molte incursioni vittoriose.
Fu mentre era al servizio dei Pisani che l'H. passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina Della Scala in Reggio, Reggio Emilia 1921, passim; F. Landogna, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] campo, e, si ritirò ad Arienzi. Approfittando di questa vittoria, Carlo di Durazzo il 16 luglio entrò quasi senza trovare di 500 franchi, metà a carico della Camera apostolica e metà della regina.
Le trattative tra il B. da una parte e Maria di Blois ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] italiani.
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, Torino 1973, ad ind.; A. Vittoria, Introduzione a M. Alicata, Lettere e taccuini di Regina Coeli, Torino 1977, ad ind.; Ead., Intellettuali e politica alla fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica in cinque atti con 8 luglio 1637), per le nozze di Ferdinando II de' Medici e Vittoria Della Rovere, lavoro col quale si concluse la sua attività teatrale.
Il ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] il nome di Pitto al campione che si sarebbe battuto per scagionare la regina. Al di là delle confusioni di date e nomi, la presenza importante successo militare di Rotari fu costituito dalla vittoria da lui riportata sulle truppe dell’esarcato nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] contiene la narrazione delle vicende italiane dalla vittoria ghibellina a Montaperti fino all'incoronazione di Carlo pp. 66-73; E. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e minacciato di tortura. Certo è che M. frequentava Vittoria Colonna e che l’incontro con l’aurorale Compagnia di fratello Filippo II che poi raggiunse in Inghilterra la moglie, la regina d’Inghilterra Maria Tudor.
Rientrata a Parma nel giugno del ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] allorché, insieme a Giuseppe Saragat, venne arrestato, tradotto a Regina Coeli e condannato a morte. Riuscì a evadere il 24 gennaio e dove poi morì, mentre la gioia incontenibile per la vittoria dell’Italia ai mondiali di calcio del 1982 in Spagna lo ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...