. Faraone egiziano della IV dinastia, vissuto circa il 2620-2597 a. C. Accanto alla forma arcaica Χέοψ, data da Erodoto, appaiono le più recenti Σαῶϕις (Eratostene) e Σοῦϕις (Africano), con il passaggio [...] faraone Śenfóre (eg. śnfrw, Σωρις, da alcuni male vocalizzato Snefru) e della regina Ḥetp-ḥrāś (eg. ḥtp-ḥr-ś: entrambi nati da Hwe-naj [eg. Nel Sinai, presso Wādi Maghārah, è ricordata una sua vittoria sui nomadi della regione. La sua empietà, di ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] opposizione dello zar - la contessa Giulia von Haucke, poi principessa di Battenberg, da cui ebbe tre figli, il secondo dei quali fu eletto nel 1879 principe di Bulgaria, e il terzo, Enrico, è padre della già regina di Spagna, Eva Vittoria Eugenia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] (1721-1778) e da Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinsfeld-Rottenburg (1717-1778), sorella di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano, nonno di Carlo Alberto, il quale morì il 20 settembre ...
Leggi Tutto
. Re britanno. La forma del suo nome è Caratacus: in Dione Cassio (LX, 20, 1) si legge Καταράτακος per uno sbaglio del copista (cfr. Tacito, Ann., XII, 36, Cataratacus, ma sempre altrove Caratacus). Figlio [...] di Carataco: il legato P. Ostorio Scapula riportò una sanguinosa vittoria (Tac., Ann., XII, 33-35). La moglie e la i suoi fratelli si arresero. Carataco si rifugiò presso Cartimandua, regina dei Briganti; ma questa, per paura dei Romani, lo consegnò ...
Leggi Tutto
1. Figlia di Terone, tiranno di Agrigento, andò sposa a Gelone, tiranno di Siracusa. Dopo la vittoria di Imera (480 a. C.) col metallo prezioso versato dai Cartaginesi come tributo di guerra fu coniata [...] una moneta argentea, di 10 dramme attiche (50 litre), detta Damareteion dal nome della regina (cfr. Diod., XI, 26,3). Dopo la morte di Gelone D. sposò il fratello di lui Polizelo.
2. Figlia di Gerone II, tiranno di Siracusa. Moglie di Adranodoro, fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Gundoaldo, duca di Asti, era di origine bavarese e nipote della regina Teodolinda e, com'essa, fervente cattolico. La sua ascensione al trono longobardo (653), dopo l'assassinio del re Rodoaldo, [...] , esagerando, di avere abolita l'eresia ariana; certo pare, almeno, che il vescovo della capitale, Pavia, abbandonasse l'arianesimo. Breve vittoria, tuttavia, ché con la morte di A. (661) e, poco dopo, con l'uccisione del figlio Godeperto e la fuga ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta II. La regina delega i suoi compiti di governo, solo fino al 1997, anno in cui ha conseguito una schiacciante vittoria che gli ha garantito la permanenza al potere per quasi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da fonti scritte di una competizione dei giochi antichi terminata con una vittoria a pari merito. Si disputa, quindi, la prova di corsa dedicato a Hera, sorella e poi sposa di Zeus, regina degli dei. L'edificio, considerato il più antico tra quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Non (o di Trento), che fu alla corte della regina Teodolinda, o come l’Origo gentis Langobardorum, che estendeva la 1301 alla caduta e cacciata dei primi e a una completa vittoria dei secondi. Villani inizia la sua narrazione dalla Torre di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] recarsi a Roma per comunicare al Papa le proposte di tregua dello esercito vittorioso. Il 28 aprile era a Roma: qui riferì al papa e in dicembre) ai re di Francia e d'Inghilterra, alla regina Luisa di Savoia, al Montmorency e al Wolsey aveva assunto ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...