, Figlia di Tolomeo III. Alla morte del padre, quantunque avesse ereditato dalla madre, Berenice di Cirene, molte qualità fisiche e morali, non riuscì a sottrarre il fratello alla malvagia influenza delle [...] la sua presenza e con un ardente appello ai soldati alla vittoria di Rafia.
Al ritorno della corte in Alessandria (fine del di "dei filopatori" (ϑεοὶ ϕιλοττά τορες).
La vita della regina nell'orgiastica corte popolata di letterati di poeti e di ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] IV (1837), e con la successione al trono britannico della nipote Vittoria, la corona del Hannover passò a E., in base alla legge delle due corone. Compiuto l'atto di omaggio alla nuova regina, E. lasciò l'Inghilterra, dove era assai poco popolare. ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] avendosi ragione di temere di misure violente da parte di Somerset e della regina, Y. coi suoi seguaci ricorse alle armi, e a St Albans Somerset fu battuto e ucciso. Y. usò della vittoria con moderazione e a una ripresa della malattia del re nel 1455 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] fu perduta a causa della riluttanza d'Enrico, ed Edoardo duca di York si proclamò re, riportando a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia, dove finì per tornare dopo un tentativo fallito d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia ...
Leggi Tutto
. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] territorio, e, oltrepassato lo Zambesi presso le Cascate Vittoria, stabilirono col nome di Makololo un dominio politico . Il re condivide la sua autorità e le sue prerogative con la regina (Mokwai), che non è la sua moglie ma la sua sorella maggiore ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] contro le truppe francesi. Ferito poi gravemente, a vittoria assicurata dovette subire l'amputazione del ginocchio.
Creato l'atteggiamento assunto in occasione del processo contro la regina Carolina, alla quale egli fu ostilissimo, entrò tuttavia nel ...
Leggi Tutto
SACHEVERELL, Henry
Florence M. G. Higham
Predicatore inglese, nato nel 1674, morto il 7 giugno 1724. Laureatosi nel 1693, rimase per alcuni anni a Oxford, divenendo il portavoce delle opinioni dei tories [...] Hall il 27 febbraio 1710, e vi assistettero la regina e la corte. Nel paese esso sollevò un'improvvisa predicare per tre anni; ma questa sentenza fu, moralmente, una vittoria e il processo contribuì molto ad affrettare la caduta dei whigs ( ...
Leggi Tutto
MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] per mettere sul trono suo figlio Martino il Giovane, sposato alla regina Maria. Prima di prendere possesso dei suoi stati, dove la Martino il Giovane che ne assunse il comando riportò una vittoria a Sanluri (1409), ma pochi giorni dopo moriva di ...
Leggi Tutto
GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie
Nato a Londra il 3 giugno 1865, secondo figlio del re Edoardo VII e della regina Alessandra, nata principessa [...] duca di Clarence (gennaio 1892) divenne erede del trono; fu creato duca di York e sposò il 6 luglio 1893 la principessa Vittoria Maria, figlia del duca di Teck. Nel novembre 1901, dopo l'avvento al trono di suo padre, assunse il titolo di principe ...
Leggi Tutto
. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] rappresentanza della casa reale, e fu riconosciuta come regina dagli Alessandrini. Essendo sorte gelosie tra Achillas e Arsinoe. La guerra alessandrina, dopo varie vicende, finì con la vittoria dei Romani (47), e A. fu spedita a Roma per evitare ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...