Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] del forte, che fu ripreso dopo un lungo assedio (v. india, storia). Nel 1877 vi fu proclamata imperatrice dell'India la reginaVittoria e nel 1903 vi fu ripetuta la cerimonia per Edoardo VII. Nel 1911 Delhi ha recuperato la sua dignità di capitale ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] , quali il Disraeli e il Gladstone (1837). Riuscì a contenere le velleità di potere personale manifestate dalla giovine reginaVittoria all'inizio del suo regno, esigendo e riuscendo ad ottenere l'allontanamento dalla corte di alcune dame d'onore ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la reginaVittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] compiuto nel 1634; l'altro è un bellissimo ponte ferroviario di ventotto arcate, e fu inaugurato nel 1850 dalla reginaVittoria. Berwick ha stabilimenti per la lavorazione del ferro e cantieri navali. I principali prodotti d'esportazione sono: grano ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] il nome di Lago Alberto o Alberto Nyanza (Nyanza "lago" nel linguaggio locale) in onore del principe consorte della reginaVittoria. Al Baker dobbiamo anche la prima parziale esplorazione della costa orientale del lago, che egli seguì navigando da ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] , per conto dell'intero Dominion del Canada, perché la città prendesse sviluppo degno di capitale con parchi e monumenti alla reginaVittoria e a Canadesi famosi, tra cui sir John Macdonald e sir Wilfrid Laurier.
Nel 1901 Ottawa aveva una popolazione ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] 1887 si manifestarono i primi sintomi del male, che doveva presto condurlo alla tomba. Dopo aver assistito al giubileo defla reginaVittoria, venne a svernare a S. Remo, dove, gli giunse notizia della morte del padre (9 marzo 1888). Accorse a Berlino ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] arte boscimana, un teatro, diverse chiese di varie religioni. Nel giardino pubblico sono collocati i monumenti alla ReginaVittoria e a Cecil Rhodes, che ebbe gran parte nell'organizzazione dell'industria diamantifera della regione. Una riproduzione ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della reginaVittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] all'ortodossia e prese il nome di Alessandra il 21 ottobre 1894. Il suo nome prima del battesimo ortodosso era Alice. Sposò il granduca Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] del principe Alberto con la principessa Elisabetta, seconda figlia del duca Carlo Teodoro di Baviera: unione promossa dalla reginaVittoria d'Inghilterra. Gli sposi si stabilirono a Bruxelles.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1905, essendo il ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...