(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] nel 342-41, tornò sotto Cartagine per la pace che seguì alla vittoria timoleontea sul Crimiso (339 a.C.). Liberata in seguito da Agatocle arabo-normanna è caratterizzata da due castelli su Pizzo della Regina e a quota 542, quest'ultimo in corso di ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] 1980, s. Giovanna di Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno del Tonchino), Placida Viel, Giuliano Maunoir, Maria Vittoria Teresa Couderc, Rosa Venerini, Raffaella Maria del Sacro ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] Varsavia il 30 aprile 1632. Appoggiato dalla regina Anna, vedova di Stefano Bathory, e dal potente etmanno Jan intraprese la campagna contro la Russia che, dopo la brillante vittoria di Źółkiewski presso Klušin (1610) e l'occupazione di Mosca ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Poniatowski parteggiarono Per Stanislao Leszczyński, ma appena si delineò la vittoria di Augusto III, si dichiararono per lui. Con l'appoggio prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina di Spagna, Ladislao ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] e avendo Enrico ripreso la ragione nel gennaio del 1455, la regina Margherita e Somerset tolsero l'autorità a Riccardo di York, il ripresa nel settembre 1459, e, dopo aver riportato una vittoria a Bloreheath, gli Yorkisti furono dispersi da Enrico a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo e di una notevole intensità nella recitazione, lavorando con [...] sulla scena internazionale grazie alla riuscita interpretazione della regina Elisabetta I, con la quale ha ottenuto una biografico sulla contraddittoria figura di Howard Hughes.
Dopo la vittoria del primo Oscar, nella seconda metà degli anni Duemila ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] contrasse alleanza con l'Inghilterra e combinò un matrimonio fra la regina Maria e il principe Edoardo, figlio del re Enrico d' era connessa con la questione religiosa, e la vittoria del partito protestante coincise con quella del partito inglese ...
Leggi Tutto
Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo [...] , in sostanza, nella stessa maniera. Brunilde è però regina d'Islanda, pur conservando in parte alcuni attributi e matrimonio da Gunther, re dei Franchi, essa mette per condizione la vittoria in tre giochi (il lancio del giavellotto, il lancio della ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] preso Harfleur, marciò verso Calais, riportando una brillante vittoria sopra un esercito francese più numeroso, che aveva si unì ad Enrico, riconoscendolo come re di Francia; la regina e i Parigini lo imitarono e col trattato di Troyes (maggio ...
Leggi Tutto
Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] figlio di lei, incaricò speciali emissarî di sbarazzarla della rivale.
La regina Berenice si batté come una tigre, ma non poté sfuggire, vendicò la morte con una guerra coronata da una fulgida vittoria. Di tale spedizione, conosciuta con il nome di ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...