DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la reginadiSaba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New York (Young, 1979, fig. 13), in cui l'artista raggiunge ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] a fusto liscio, la seconda delle quali è arricchita dalle figure di Salomone e della reginadiSaba. La lunetta accoglie una Maiestas Domini con la figura di Cristo all'interno di una mandorla sorretta da due angeli e circondata dai simboli degli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] con buona probabilità la Discesa dello Spirito Santo della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la reginadiSaba); attribuzione, questa, assai discutibile.
Non più rintracciabili sono: il S ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] ram Bilqīs secondo la pronuncia locale), nome con cui la tradizione yemenita connetteva il racconto biblico della reginadiSaba con il santuario di Mārib. Dalle iscrizioni rinvenutevi si deduce che il tempio, il cui antico nome sabeo era Awwām (᾿wm ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] ", e fu più tardi identificata con la reginadiSaba. Assai verisimilmente essa appare raffigurata insieme con Noè sul rovescio di monete di Apamea dell'età di Settimio Severo, di Macrino e di Filippo. Con essa è pure identificata da Pausania ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] attribuiti ancora a Felice, nello stesso palazzo, altri due affreschi che presentano una vaga analogia con quegli ornati: La reginadiSaba davanti a Salomone, nel medaglione centrale del soffitto in una sala al piano nobile, e La vittoria navale ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] un piatto, firmato e datato 1749, raffigurante l'Incontro di Salomone con la reginadiSaba, oltre un vaso, recentemente attribuitogli dal Salmi, decorato con Storie di Mosè. Una serie di piatti e vassoi dipinti esiste nel Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] e avvicinando i dipinti a vere e proprie visioni.
Pittura e teatro
Fin dalle prime opere di Tintoretto – Cristo e l’adultera, Salomone e la reginadiSaba, Miracolo di s. Marco che libera lo schiavo, con l’improvvisa comparsa del santo dall’alto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] promette inoltre al figlio della reginadi Spagna Elisabetta Farnese, don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca minore, un repertorio di oggetti e situazioni topiche.
Di misura classica è anche la poesia di U. Saba, figura centrale della ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] tra il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie diSaba, una con la moglie Lina e realizzati durante la prima detenzione, nel carcere romano diRegina Coeli, e rinvenuti in anni recenti: nature ...
Leggi Tutto