MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] e Ginzburg, che vennero condotti al carcere diRegina Coeli. Muscetta fu assegnato ai campi di lavoro ad Anzio e Nettuno e alle Monti, fino ai contemporanei come Umberto Saba.
Non trascurò l’attività di traduttore, in particolare dal francese: dopo ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche ... ...
Leggi Tutto
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari di Napoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento ... ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] di cui gli arcivescovi della città avevano goduto al tempo dei Normanni. Il 30 apr. 1277 il re l'incaricò della traslazione delle ossa della defunta regina si veda specialmente: A. Saba, Bernardo I Ayglerio, abate di Montecassino, Montecassino 1931, ...
Leggi Tutto