RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e i colori risultino più brillanti. L'attitudine alla narrazione si fa evidente nel racconto della costruzione del Tempio di Salomone e dell'arrivo della reginadiSaba e del suo seguito davanti al trono del monarca ebreo (1 Re 10, 1-2; 2 Cr. 9, 1 ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] nella captatio benevolentiae del § 3 (con un'implicita allusione a Matt. 12,42) tra la reginadiSaba e Salomone da un lato, e D. e Cangrande dall'altra.
Prima di concludere con le epistole sarà bene notare la strana ma caratteristica ‛ trasposizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] evidenza l'animo virile e il "cor magnanimo" di alcuni personaggi (Debora, la ReginadiSaba, Giuditta). Al contrario, ciò che rende le un quadro completo si veda: T. Garzoni, Opere, a cura di P. Cherchi, Ravenna 1993, pp. 23-25; cui vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] alla prosperità del suo regno e in parte alla sua fama di sapiente e dominatore di ogni sorta di scienze e di arcani; è lo sfondo del celebre episodio della visita della reginadiSaba (1Re 10).
Secondo la Bibbia, Salomone è il costruttore del Tempio ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta, poi mutato in La reginadiSaba innanzi al re Salomone, il cui bozzetto, eseguito a Roma sotto la consulenza di Canova, fu portato nel giugno 1817 a Venezia; qui, attentamente ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] singolare" maniera il D. eseguì anche una grande tela "con figure al naturale per i signori Marchi di Firenze, raffigurante la reginadiSaba ricevuta da Salomone". Con questo dipinto, non ritrovato (ma un bozzetto dello stesso soggetto è passato sul ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] portoghese Arte, fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, reginadiSaba, d’Axum e dell’Hymiar (Rei, 2012).
In alcuni casi l’intensa attività pubblicistica dei primi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] 's nel 1993. Entrambi mostrano a sinistra l'iscrizione "Solimena inven(it)"; quello raffigurante Salomone e la reginadiSaba ha, invece, "Guglielmus fecit Neapolis 1744", mentre l'altro rappresentante Debora e Barac reca "Guglielmi fecit 1745 ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , era costituito da quattro tele grandi, divise in due coppie di pendants (La reginadiSabadi fronte a Salomone e il Giudizio di Salomone da una parte; Ester di fronte ad Assuero e il Trionfo di Mardocheo dall’altra) e da due sovraporte più piccole ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] i Genovesi portarono da Cesarea il "vas coloris vividissimi, in modo parapsidis formatum" che pareva essere di smeraldo, del quale si diceva fosse stato donato dalla reginadiSaba a Salomone e usato dal Cristo durante l'ultima cena e da Nicodemo per ...
Leggi Tutto