GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del sec. 14° la cappella venne inoltre decorata con un'importante serie di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la reginadiSaba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] la seconda guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile solo la ReginadiSaba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme con il Tiziano e con il Tintoretto il C. è stato sempre ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] donne avevano come presidentessa la bella Serafina, che per l'occasione assumeva il titolo di "reginadiSaba".
Ebbe inizio così per il Cagliostro una serie di successi morali e materiali, variamente interpretati dai biografi; certo è che tra il 1777 ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] .
Questo mutamento è già visibile nel Paesaggio con figure danzanti (Matrimonio di Isacco e Rebecca) e nel suo pendant, l'Imbarco della reginadiSaba, entrambi alla National Gallery di Londra e datati al 1648 circa. Commissionati da Camillo Pamphili ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] e sul fatto che i falsetti erano appunto nella tradizione del De Lucia (il C. ne aborrirà; ma l'incisione di "Magiche note" della ReginadiSabadi C. Goldmark, pur tarda - del 1909 - ne conserverà per eccezione un esempio).
Risolutivo fu il 1897. A ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] 217)sono del C. gli affreschi con Giosuè che divide le terre e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro di Salomone e la reginadiSaba e la Costruzione del Tempio;ilMarabottini (1969, pp. 24-27)respinge le attribuzioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 1964). Tra gli oratori e le cantate: Naomi e Ruth (1947); Illibro di Ruth (1949); Il libro di Giona (1951); La reginadiSaba (1955); La fornace ardente (1958); Il libro di Ester (1962); Il Cantico dei Cantici (1963); per orchestra e voce recitante ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 'Incoronazione della Vergine. Le statue-colonna che fiancheggiavano il portale erano molto probabilmente Salomone e la reginadiSaba, prefigurazioni di Cristo e di Maria.Il messaggio delle scene del fregio è chiaro: Dio premia la virtù (Noè, Lazzaro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Compianto sul Cristo giàdelle collezioni del duca di Devonshire a Chatsworth (Tietze, 1969, p. 162), la ReginadiSaba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum di New York (ibid., pp. 57, 161), le Tentazioni di Cristo del Louvre (ibid., p. 162) e ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] erano nascosti artificieri con fuochi d’artificio (Calore, 1983, p. 81). Nel 1557 Taraschi dipinse un «carro de la ReginadiSaba […] molto misteriosamente fabbricato» (Mazza, 1996, p. 185), e nel 1561 lavorò al terzo arco dell’ingresso trionfale in ...
Leggi Tutto