CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura reginadiCipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola diCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 75 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] cospicue del patriziato veneziano: il padre, del ramo Corner di S. Polo, discendente in linea diretta da Caterina, reginadiCipro, nella redecima del 1582 aveva denunciato, insieme ai fratelli, una rendita di circa 4.500 ducati; la madre, che aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , poi raggiunse la sede veronese, giusto in tempo per accogliervi la marchesa di Mantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex reginadiCipro, Caterina, che si recava a Brescia per visitare il fratello Giorgio Corner, podestà ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re diCipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , 554 s., 557, 561-563, 571 s., 579, 589, 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, Carlotta di Lusignano, reginadiCipro, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 403-405; G. Gullino, Corner, Adriano, ibid., XXIX, ibid. 1983, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della reginadiCipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran priore per l'isola diCipro, incarico a cui poi rinunciò a favore del fratello Federico. Non è esatta invece ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] il quale - discendente del Giorgio Contarini che l'aveva per primo assunto nel 1473 per investitura, riconosciuta dalla Serenissima nel 1476, della reginadiCipro Caterina Comer - ne era stato, a sua volta, insignito nel 1560. A differenza, comunque ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] Trebisonda Giovanni IV Comneno, dalla quale ebbe numerosi figli: due maschi e sei femmine, tra cui la futura reginadiCipro, Caterina.
Un matrimonio prestigioso, dunque, che si spiega con le grandi ricchezze che il C. possedeva in Levante e con la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] d'oro.
L'attenzione della Repubblica, allora, era rivolta all'Oriente, dove la reginadiCipro, Caterina Corner, era rimasta improvvisamente vedova, in un contesto di intrighi e sospetti che diedero vita a una congiura antiveneziana, scoppiata fra il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] (non si conosce il nome del padre); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura reginadiCipro.
Brillanti gli esordi dell'attività del C. in Maggior Consiglio, a testimonianza del grado ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Fu il M., con Battista Morosini, a comunicare alla Signoria e al Maggior Consiglio, il 10 luglio, la notizia della morte di Caterina Corner, già reginadiCipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i membri del Consiglio dei dieci ma non ultimò l'incarico ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...