FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e l'assunzione della corona siciliana da parte di Pietro, accompagnò la regina Costanza in Sicilia, insieme con il fratello il matrimonio della figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re diCipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Costanza a reginadi Sicilia; essa fu incaricata poi del governo del Regno durante le assenze di Enrico VI. Costanza cominciò a contare i suoi anni di della signoria feudale sull'Inghilterra e poi su Cipro e sull'Armenia, il pagamento dei tributi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] regina reggente Maria de' Medici. Il matrimonio fu celebrato poi privatamente il 10 febbr. 1619, al Louvre.
L'arrivo della giovanissima principessa a Torino e nella corte sabauda, dove prese il titolo di , regio e all'isola diCipro. Così nel 1662 si ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] l'arbitrato, affidatogli di comune accordo dalla regina d'Inghilterra e dal presidente statunitense, nella commissione di Washington per il Inghilterra il governo diCipro. La notizia coglieva i plenipotenziari ed il governo di sorpresa, essendo state ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DICIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte diCipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] , e al Gran Maestro dell'Ordine dei Templari. Malgrado la regina fosse solita risiedere soprattutto nelle grandi città della Terrasanta, era a lei che affluiva la totalità dei redditi reali diCipro. Uno dei primi atti compiuti in nome del re, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, reginadi Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo di Capua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte di Caserta, che doveva scortare la regina a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore diCipro, impedì alla nave di entrare nel porto: ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] non aveva perso però di vista altri settori politici e nel 1387 fu arbitro fra il re diCipro e la Maona genovese. i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell' ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per le mura, il cui solo aspetto la indica regina Le colonie diCipro, Chio e Caffa in Gazaria (penisola di Crimea) ...
Leggi Tutto
Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re diCipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ...
Leggi Tutto
GUSTAVO VI re di Svezia
Figlio di Gustavo V Adolfo, e di Sofia di Nassau, nato a Stoccolma l'11 novembre 1882. Sposò nel 1905 la principessa Margaret di Connaught (morta nel 1920), dalla quale ebbe quattro [...] lady Louise Mountbatten, che è così divenuta la prima reginadi Svezia di nascita inglese. Alla morte del padre, il 2 ottobre di antichità cinesi). Ha organizzato, partecipandovi spesso personalmente, molte campagne di scavo in Svezia, Grecia, Cipro ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...