Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'acquisto delle azioni della Compagnia del Canale di Suez (1876) e nell'annessione diCipro (1878), stava ancora interamente, tuttavia, sotto il segno della politica interna. La proclamazione della regina Vittoria quale imperatrice delle Indie - la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diCipro, durante l’occupazione turca era fuggito con i genitori ed era vissuto alla corte francese, affidato, ultimo di nove fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore di Caterina de’ Medici. Creato a dodici anni paggio della regina ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ad appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al Con la mediazione di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III diCipro, entrò in contatto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] primavera, con disappunto dell'imperatore, P. girò alla reginadi Scozia il sussidio destinato a Massimiliano II, dato che l Zuniga) e veneziana (M. Soriano e G. Soranzo), mentre Cipro era invasa dai Turchi e Nicosia cinta d'assedio. Stabilito l' ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] foraggiato da pensioni e donativi del papa dell'elettore di Baviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della reginadi Spagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , del quale, peraltro, la reginadi Spagna Margherita d'Austria aveva già di nove vascelli , 700 schiavi e prede ammontanti a oltre due milioni di ducati), si accompagnarono imprese contro caposaldi di terra: il tentativo fallito di conquistare Cipro ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] suo nuovo luogotenente a Tiro Tommaso di Acerra, e dichiara di riconoscere come reggente a Cipro, se Corrado non si presenta di persona, soltanto il parente più prossimo e presente nell'isola, cioè la regina madre Alice di Monferrato.
Tra 1243 e 1244 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] voluta dal re Filippo II, marito di Maria, conclusasi con la perdita di Calais (1558). La nuova regina, Elisabetta (1558-1603), firmò la politica di espansione imperiale (proclamazione del protettorato inglese sull’Egitto e annessione diCipro). Nel ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] d'Angoulême, poi reginadi Navarra, era divenuta ben presto la protettrice dei poeti e degli artisti della corte di Francia, Ronsard e sul Regno diCipro. Venezia quindi stabilì in Piemonte un'ambasciata regolare e durante il governo di E. ben ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] solo i possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola diCipro; ma del ducato di Atene, conquistato dalla a vita gli aveva assicurato. Dapprima la regina Giovanna I mostrò di interessarsi alla sfortuna del B., intercedendo per lui ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...