GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] greche e italiane della zona, e nel 1895 tornò a Cipro, come parroco di Limasol.
In questo periodo si formò la sua vocazione missionaria di Terrasanta e, in generale, di tutto il Medio Oriente cristiano e francescano.
A Torino conobbe anche la regina ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] e fece la prima fermata a Cipro. Il B., insieme con altri nobili, fu presentato alla regina, Caterina Cornaro, e ricevette l'Ordine della Spada. I pellegrini si fermarono tre giorni a Rodi, dove era appena finito l'assedio, di cui il B. racconta le ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] mano furono presentati dall'Inghilterra (il duca di York), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni napoletana che da allora furono emanati in nome di Giovanna come regina e del B. come re.
Una simile ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Cipro dei suoi poteri. Divenuto ormai magister in theologia, fupure nominato reggente dello Studio romano e incaricato didi Siracusa, Tommaso de Herbes, a ricevere il giuramento di fedeltà dal nuovo vescovo di Catania, Mauro Calì. La regina Bianca di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] 1374 fu inviato a Cipro. Tuttavia, dal momento che quest'ultima missione non ebbe luogo, ottenne di poter concorrere ad di novembre e i primi di dicembre, comunque solo a conclusione dei festeggiamenti per l'incoronazione della regina Margherita di ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] il L. partecipasse alle due opere veneziane di G. Legrenzi Adone in Cipro (finale atto I, "esce un giardiniero pp. 30, 294 e passim; P. Allsop, Il gobbo della regina "Primo lume dei violinisti": L.'s sonatas of 1701, in Italienische Instrumentalmusik ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino Massimiliano di Baviera e godere insieme i 'occupatione di questa reale residenza; dalla quale ha risolto dimani d'allontanarsi Sua Maestà, et sarà seguito dalla regina con ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] funebre, il 25 di quel mese, nella cattedrale di Székesfehérvár. Rimase quindi accanto alla regina, per seguire l’evoluzione avute da Giovanni Filangieri (figlio cadetto di una nobile famiglia siciliana) su Cipro e sulle lotte che l’isola aveva ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] gentiluomini della corte della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re di Francia Carlo IX e, dopo la morte di questo (1574), l’ come testa di ponte per prendere l’intera Cipro. Allo scopo, Ferdinando I aveva ordinato l’allestimento di una forte ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] questa volta di Margarito da Brindisi, a Cipro, dove era stato proclamato imperatore Isacco Comneno al posto di Isacco II e deportato in Germania, insieme alla regina e alle sorelle, da Enrico VI, incoronato re di Sicilia nel Natale del 1194.
Tornato ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...