BEATRICE di Provenza, reginadi Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Cipro, B. mise al mondo il suo primo figlio, il quale, però, dovrebbe esser morto poco tempo dopo la nascita; mancano infatti ulteriori notizie su didi guerra. Insieme con luifti incoronata reginadi Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilica di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] ’incoronazione della regina (30 settembre 1553) e accompagnò con missive al fratello Vettor, cameriere d’onore di Giulio III, a Venezia nel marzo 1570 (all’avvio della guerra diCipro) e i mercanti veneziani presenti a Costantinopoli. L’iniziativa ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] 'Amage regina de' Sarmati (1694) e l'Aristeo (1700).
Riprese nel frattempo la collaborazione con lo Ziani per il Domizio (1696), su materia di storia romana, e per L'Egisto re diCipro (1698), con acceso colorito di esotismo. Ovviamente degna di nota ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] recarsi a Cipro, inviandogli nel contempo rinforzi poiché questi non disponeva che di sole tredici galere. Pertanto egli giunse nell’isola con forza bastante e in tempo per stroncare il tentativo di far sposare la regina Cornaro con Alfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Segr. Vatic., Arm. LXIV, t. 29, cc. 166r-168v: Lett. di Sigismondo II Augusto, Re di Polonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, reginadi Polonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di Vincenzo Dal Portico sulla sua nunziatura (1573); Archivio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] il re d'Aragona, a causa del conflitto con la regina e allo scopo di recare soccorso al fratello Enrico, nel 1423 lasciò il per essersi schierato, alla morte di Alfonso, contro Ferdinando d'Aragona, fuggitivo a Cipro, donde sarebbe poi tornato a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] Consiglio dei dieci per dibattere i fatti diCipro; vi ritornò l'8 genn. 1477 , 15v, 16, 21v, 22v, 35, 39; Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 23, Liber Regina, cc. 143rv, 157rv; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. 4, cc. 10, 118, 120 ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] della regina Maria Carolina d'Austria; tre arie (Se il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria di soprano con Nuovo, estate 1735), più alcune opere serie, come Adone re diCipro (libr. di F. Vanstryp, Roma, teatro Capranica, 28 dic. 1730), Cecilia ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] sua collezione privata (Künstchronik, 1892-93); alcune vedute diCipro andarono a far parte delle collezioni private della famiglia reale Alcuni dipinti del C. fanno parte delle collezioni della regina d'Inghilterra, tra i quali: Veduta della costa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] dell'ex regina Caterina Cornaro, e condotte rapidamente in porto. Grazie soprattutto all'esperienza e all'abilità del B. il 9 marzo 1490si concludeva l'accordo col sultano, in base al quale l'Egitto riconosceva il possesso veneziano diCipro e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...