DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] regina Elisabetta.
La scelta del D., come notava l'ambasciatore spagnolo J. de Zuñiga, era stata dettata soprattutto dal desiderio di nominare una persona ben introdotta alla corte di Spagna, in grado di Commentari della guerra diCipro e della Lega ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] «tragicomedia» Stratonica, che mette in scena le vicende della regina siriana Stratonice, sposata prima al re Seleuco I e poi La schiava diCipro (Macerata 1624), Il garbuglio (Macerata 1624), La damigella (Roma 1631) e La vagante di Egitto (Macerata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] il comando di una squadra del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Malta, e il M. – appoggiato dalla regina Caterina de 10 luglio 1562. Il 27 agosto a nord diCipro fu catturata una nave di Alessandria d’Egitto. La notizia suscitò gran clamore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] ad hoc del Consiglio dei dieci il F. dovette anche affrontare il problema diCipro, dove nel 1473, poco dopo la morte del re, una congiura filoaragonese aveva minacciato la regina, la veneziana Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta reginadi Ungheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu in realtà egli prese a giocare una complessa partita di cui l'indipendenza diCipro era la posta; insidiato all'interno dall'infida ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] gran maestro di Rodi, legato ai ribelli, di non intervenire nelle faccende diCipro. Di fronte a 61v, 62v, 70v, 72v, 75v, 162v-164; Ibid., Maggior Consiglio,Deliberaz., Regina, ff. 118v-123v, 140v-143v; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781 ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] ; 1727: L’amor generoso di Giovanni Costanzi e Il Cid di Leonardo Leo; 1731: Adone re diCiprodi Michele Caballone e Annibale di Geminiano Giacomelli; 1742: Sesostri re d’Egitto di Giuseppe Sellitto e Farnace di Giuseppe Arena e Sellitto stesso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] presenta più volte, senza tuttavia darci la possibilità di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re diCipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli Giovanni Cantacuzeno. Queste notizie, ammesso che ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, reginadi Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Puglia, accompagnata da un seguito di cui facevano parte anche Simone di Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di Isabella.
Durante il viaggio si fermò qualche giorno a Cipro per visitare la regina Alice, sua zia, che ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] lui firmato in qualità di iudex il 21 marzo 1361 e abbiamo notizia di una disposizione emessa dalla regina Giovanna I d’ alcun altro scritto in prosa nonché i versi in onore del re diCipro per i quali l’umanista toscano lo lodò. Le fonti utilizzate ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...