DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] la famiglia del re diCipro che, di ritorno da Roma, doveva imbarcarsi a Venezia. Il D. lasciò la podesteria di Treviso prima del 18 la felice conclusione dell'avventura della consorte, la regina Maria d'Angiò, liberata dagli stessi Veneziani. Gli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Giovanni Francesco Commendone, familiare di Giulio III e suo agente in Inghilterra, e la regina Maria; e fu anche crisi con gli Ottomani per il possesso dell’isola diCipro indusse il Senato a eleggerlo ambasciatore straordinario all’imperatore ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il re diCipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La con la squadra veneziana, insieme con le galere inviate dalla regina Giovanna di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] l’improvvisa scomparsa di Giacomo II re diCipro gli suggerì di rinviare l’impresa su Costantinopoli per consolidare la presenza veneziana nell’isola. Il Senato approvò la decisione e quando il 14 novembre scoppiò un complotto contro la regina vedova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] De veritate fidei del Vives, destinata a Margherita d'Angoulême, reginadi Navarra. Mentre da una lettera del Bembo del 21 febbr. inserite due lettere di Lorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull'eventuale trasferimento del G. a Cipro. Furono eliminati ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] scià. Non possiamo qui trattenerci sui complicati avvenimenti diCipro, il cui re tenne un contegno sospetto e non della regina Comaro finché non giunse una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] cancelleria pontificia il D. compare con il titolo di "commendatore" diCipro a partire dal 13 ag. 1373 e di rettore di Campagna e Marittima.
In preparazione del loro passagium gli ospedalieri ottennero da Giovanna, reginadi Napoli, il principato di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I diCipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 1264 in occasione della complicata questione della reggenza del regno di Gerusalemme.
Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I di Lusignano re diCipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re diCipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] e affatto sorprendente la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo II di Lusignano, re diCipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di definire nei dettagli le nozze del sovrano con Caterina Corner, da tempo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...