• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [139]
Storia [118]
Arti visive [64]
Archeologia [49]
Religioni [38]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Geografia [15]
Diritto civile [14]
Musica [15]

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] 1473 a Famagosta per rassicurare Caterina Corner, regina di Cipro, della protezione veneziana in occasione della congiura di palazzo che aveva condotto all'uccisione di Andrea Corner, zio di Caterina. Il modello cesariano, influenza chiaramente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] ). L'Alta Corte del Regno, in attesa della venuta di Corrado, aveva assegnato la reggenza alla regina di Cipro Alice di Champagne, figlia di Isabella di Gerusalemme. Si configurò quindi un sistema di governo in cui Alice e i suoi discendenti, i re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

Pacini, Giovanni

Enciclopedia on line

Pacini, Giovanni Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore [...] dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le opere Saffo (1840), Medea (1843), La regina di Cipro (1846), Niccolò de' Lapi (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGINA DI CIPRO – CATANIA – BOLOGNA – PESCIA – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Asolani

Enciclopedia on line

Opera (1505) in tre libri del letterato P. Bembo (1470-1547), sotto forma di dialogo in prosa volgare, dedicata a Lucrezia Borgia. Deriva il titolo dal luogo, Asolo, alla corte di Caterina Cornaro, regina [...] di Cipro, dove s'immagina che in tre giornate, tre giovani, Perottino, Gismondo e Lavinello, conversino con altrettante fanciulle su diversi aspetti dell'amore, affrontando anche la teoria platonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CATERINA CORNARO – ASOLO – CIPRO

JAQUJERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAQUJERIO Noemi GABRIELLI . casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] dal 1427 al 1484 dipingeva stemmi per stendardi e Giacomo II che nel 1462 decorava arnesi e banderuole per la regina di Cipro, entrambi morti prima del 1494. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1923 (con la bibliografia prec.); v ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ingegno e cultura del tempo. Anzitutto il Merula, maestro del Barbaro; Marco Dandolo (1458-1533), cognato della regina di Cipro e poi del cardinale Gasparo Contarini, dottore e cavaliere, destinato a una grande carriera diplomatica (dopo la rotta ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] invitati a confrontarsi con tale narrazione per immagini del mito di Venezia alla loro uscita dal palazzo Ducale" (194). Nell'ordine riconosciamo Venere regina di Cipro, Giove re di Candia, nel diritto del disegno, e Venezia-Giustizia, nel rovescio ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ). A tutto ciò si aggiungeva con un peso determinante il prestigio derivante dalla parentela con l'ultima regina di Cipro, quella Caterina Corner che il fratello Giorgio aveva indotto nel 1488 ad abdicare in favore della Signoria. Rinfacciando ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] commerciale provocata dalla presenza nell'isola degli eserciti crociati di Luigi IX, re di Francia, nel biennio 1248-1249. Comunque sia, i privilegi ottenuti da Venezia dalla regina di Cipro Piacenza e dal re Ugo III, rispettivamente nel 1253 ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (29). Nel testamento redatto nel 1551 da Giovanni Corner qm. Giorgio, nipote della regina di Cipro e capostipite del ramo dei Corner residenti nella contrada di San Polo, nessun riferimento a fede-commessi, primogeniture o maggioraschi (30). Nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali