LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] del regno (1226-1234) la forza della monarchia francese su scala europea fu quindi controbilanciata dalla relativa debolezza della casa di Saint-Gilles, suscitò nel re e nella regina madre legittime preoccupazioni per la solidità dell'insediamento ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] l'atteggiamento contrario dellaregina. E, comunque, il quadro generale dei primi anni della maggiore età di Neapoli 1773, pp. 6-7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966. M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, " ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] regina Elisabetta. L'anelito alla ricomposizione dell'unità cristiana gli faceva però perdere di vista la gravità della situazione e l'irreparabilità dellascaladella vendita degli uffici, l'incremento dell'attività di composizione "in denari" delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] occidentale appare come un prodotto in scala ridotta della superiorità della cultura europea: come l'astrolabio, nel 1664 gli fu affidato il compito di prendersi cura della salute dellaregina madre, Anna d'Austria. Sorte diversa ebbe René Goupil, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di essere la regina del mondo, perché da tutte le province aveva accolto in Senato il fiore delle municipalità22. Le poi riproposto su più larga scala dal ceto gentilizio postcostantiniano40 – consentì ai senatori dell’Alto Impero di mantenere ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] ricevere percorrendo le ultime miglia prima di vedere le porte dellaRegina urbium, nel IV secolo. Un’infinità di personaggi anche precedente tessuto monumentale, che si manteneva entro scale dimensionali più omogenee e comunque più contenute. Così ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] proprietario di una stazione della posta imperiale»; questa condizione − bassa nella scala sociale, ma non .
15 Molto probabilmente per una confusione fra Elena Augusta e l’omonima reginadell’Adiabene († 67 circa d.C.): cfr. H.A. Pohlsander, Helena ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] la madre dell’universo, signora di tutti gli elementi, principio e generazione del tempo, la più grande dei numi, regina dei Mani, altro canto, poiché i liberti avevano numerose possibilità di scalata sociale, essi erano in grado di procurare mezzi e ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di eventi politici su scala internazionale. Ma ancora al tempo dell'imperatore Federico Barbarossa era di Costanza (1222) l'imperatore sposò la giovane Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme, che a sedici anni diede alla luce ad Andria il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'Inghilterra "pour - così Enrico IV alla regina Elisabetta - vous baiser les mains et, par , 479; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano…, Venezia 1971, p. 81; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di C. …, ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...