DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] riavvicinamento dello Scaligero ai Visconti, suggellato dal matrimonio di una figlia del D., Beatrice Regina, con p. 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886), pp ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] d'Angiò e di Carlo III di Durazzo, nipote dunque dellaregina. In occasione del matrimonio, il D. depositò presso 413; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio dellaScala, Venezia 1939, II, pp. 114 ss.; P. Sambin, La guerra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , maestosa, con una scala a giorno sul verde del D. a Varsavia presso la regina di Polonia Eleonora (la sorella, per s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig e il suo giornale della peste del 1682, in Studi goriziani, IV(1926), pp. 70-77, e passim ...
Leggi Tutto
Famiglia di marionettisti italiani. Capostipite fu Giuseppe (1805-1861), marionettista girovago attivo fin dal 1835 e padre di Giovanni, di Antonio, che operò dal 1885 e dal 1906 si stabilì al Teatro Gerolamo [...] II, che riproposero alla Piccola Scala di Milano Il ballo Excelsior (1968), il lavoro più celebre della compagnia, presentato per la della letteratura per l'infanzia (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll, La reginadella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'umanità, la reginadella gloria, la reginadell'Empireo; e dove il poeta narra episodi della X (1902), e XI (1903); G. Boffito, L'epistola di Dante A. a Cangrande dellaScala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. Acc. d. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Alcuni ne conservano solo l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla filosofia pratica a quella teoretica Sapienza sia dal Cristo. Oppure si fa di Filosofia la reginadelle arti liberali che la circondano. Ben inteso la divinità a ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] l'invito di B. Merelli di inaugurare la stagione dellaScala; a Milano, dove si era stabilito in casa Appiani S. Sografi, Napoli, teatro Nuovo, 21 nov. 1827), Alina, regina di Golconda o La regina di Golconda, opera semiseria in due atti (libr. di F. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] nell'interno della basilica, dalla costruzione dellaScala Regia in Vaticano, della Zecca, di una parte dell'Archivio, colpire gli insigni ospiti stranieri (esemplare il caso dellaregina Cristina di Svezia), per abbracciare i pellegrini provenienti ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Ferrara, era stato stipulato un accordo, per cui Mastino DellaScala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria Roberto che a Luigi, che era divenuto re-consorte dellaregina Giovanna. Tuttavia ottenne che i due fratelli facessero ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] si schierò coi re d'Aragona. Anche la regina Costanza, minacciata dal papa di sanzioni ecclesiastiche, dovette alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, Cangrande DellaScala a Verona, Passerino Bonacolsi ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...