Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] femminili di ‚Deità’ e, sulle scale, delle figure coricate che rappresentano i fiumi Regina del Mare Venetia. Li 25 giugno 1686. Distintamente descritta da D.P.B. Colla dichiaratione della Macchina, e Peote che l’accompagnavano. Colla nota delli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] serviana edifica sull’Aventino il tempio di Giunone Regina, la divinità poliade della città etrusca sconfitta “evocata” a R. e di miglioramento. Si tratta di una gigantesca planimetria della città, alla scala 1:240 circa, per una superficie di ben 235 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1959, p. 318); la c.-albero della vita della Bibbia di Leone sakellários, la c.d. Bibbia dellaregina Cristina di Svezia, degli inizi del sec. il menologio del 1063 (gr. 500, c. 4v) e la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, del sec. 12° (gr. 418, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] individuali - di scalata alle nuove posizioni economiche e sociali offerte dallo sviluppo della società liberale e 22 gennaio del 1839 il memorandum era stato presentato alla regina Vittoria, con la preghiera di considerare con attenzione e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] tuttavia, sotto il segno della politica interna. La proclamazione dellaregina Vittoria quale imperatrice delle Indie - la limitazione sì fornire lo spunto a una politica di aggressione su scala sia regionale che globale, ma che le vere forze motrici ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , ad appoggiare un piano indubbiamente ordito dellaregina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] veri e propri modelli che riproducevano in scala il movimento dei pianeti. Con il dissolversi delle sfere solide celesti, la meccanica si potersi dedicare alla ricerca della conoscenza e finì come filosofo di corte presso la regina Cristina di Svezia. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] per cui mentre il piano inferiore esistente del castello, nelle scale allogate in tre delle torri d'angolo, nell'impianto idrico che fa capo alla cisterna detta 'bagno dellaregina' sotto la torre occidentale, in basamenti di pilastri entro le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] una società non solo più complessa delle precedenti, ma ‛superiore', cioè più alta nella scala dei valori? La storia capace di Hilferding si affianca ora quella, opposta, della Luxemburg, la regina dei teorici del crollo, contenuta nell'Accumulazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e di informazioni culturali che somigli, sia pure su scala ridotta, al gabinetto Vieusseux di Firenze; inoltre l'università blandirlo pur nel rispetto della sua professione repubblicana; o l'abile mediazione dellaregina Margherita, che seppe far ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...