Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] operaie, infatti, prelevano la secrezione, leccandola, dalla bocca dellaregina e se la trasmettono l'un l'altra durante gli determinare quali sono gli esseri che per primi nella scala filogenetica posseggono tali peptidi; è possibile che questi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta, mentre Thomas Lange festeggiò l'oro del singolo sotto la bandiera della Germania unificata, dopo Moriconi, Giuseppe Del Gaudio, Alessandro Lodigiani, Luigi Scala, timoniere Vincenzo Di Palma). Sul podio d' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] oggi conservata a Teheran (Museo di Teheran) o nel supposto ritratto dellaregina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). esiste nel continente australiano una produzione in vasta scala che possa definirsi scultorea. Le forme espressive degli ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] scrivono da Santiago de Cuba il 16 settembre del 1530 alla regina di Spagna (Arrom 1983). Solo più tardi il termine andrà che vede nel candomblé l'artefice della superiorità che Bahia ha guadagnato nella scala degli africanismi nelle Americhe, si è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] palatina annessa al primo piano e probabilmente raggiungibile tramite una scala esterna.Con i L., fin dai primi del sec. 1989, pp. 119-136; G. Haseloff, I reperti del sarcofago dellaregina Teodolinda a Monza, Il Duomo. Studi monzesi 5, 1989, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ideato alcuni celebri balletti a cavallo in occasione dell'arrivo dellaregina Cristina di Svezia a Roma.
Dalle corti principesche culmine della preparazione agonistica di un cavallo da dressage. Gli esercizi del dressage hanno, infatti, una scala di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] matematica e filosofia, ora la filosofia è considerata la reginadelle sette artes liberales, e nella tradizione allegorica di Marziano 1610 circa, Coignet portò a dodici il numero dellescale funzionali del compasso di proporzione.
Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] giovanili), diffusa dai mezzi di informazione come la 'reginadelle Olimpiadi'. All'alba degli anni Trenta, finalmente la solo in una battuta d'arresto quando, nel 1987, tentò la scalata al CONI e venne battuto ‒ si disse, per una congiura di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] prodotti e i servizi offerti dalla madrepatria fossero competitivi su scala mondiale. È certo significativo il fatto che gli Inglesi meramente rappresentativo, il quale avrebbe agito in nome dellaregina per formare e sciogliere i governi sulla base ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] soltanto quando la regina depone le uova e le larve si impupano (Eciton), o nel periodo che intercorre tra l'uscita delle larve dall'uovo caccia alle balene su scala industriale ha reso concreto il pericolo dell'estinzione delle specie più colpite e ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...