TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] a blocchi, forse costruzione di un tempio, detto Ara dellaRegina.
I sepolcreti si estendono tutti attorno alla città; ma cui grava un bel coronamento a mensole. A fianco è la scala indicata sul prospetto da tre piani di piccole bifore. Un'aggiunta ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] in marmo è dell'italiano Bordoni. Luigi XIII, ch'era nato a Fontainebleau, vi fece eseguire la famosa scala detta del Ferro e dal Van Loo; gli appartamenti di Maria Antonietta (camera dellaregina, sala da bagno e sala da concerti, ecc.). Da ultimo ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] è produzione locale di carbone. Lo sviluppo della fusione su larga scala è quindi recente nella contea, e relativamente successione al trono di lady Jane Grey (v.). Al trionfo dellaregina Maria, egli fu quindi condannato a morte, ma venne liberato ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] ., formano la zona costiera e la parte interna delle isole Vancouver e dellaregina Carlotta. Fra le Montagne Rocciose e questa zona un paese giovane che produce la materia prima su vasta scala, ma ha un numero limitato di fabbriche. L'esportazione ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] , con la scala che porta il suo nome, prendendo come punti di riferimento la congelazione e l'ebollizione dell'acqua e dividendo che allora era chiamato re, è la femmina feconda, la regina, e studiò dal punto di vista geometrico la disposizione dei ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] . Dietro a queste sale di rappresentanza c'erano passaggi, scale per il piano superiore e molte stanze di varia misura tra e forse da un gabinetto, che era probabilmente la residenza dellaregina.
L'ala separata a nord-est, che comprendeva sei o ...
Leggi Tutto
FULLER, Thomas
Ernest de Sélincourt
Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] i costumi locali. Nel 1644 come cappellano della giovane figlia dellaregina rimase per breve periodo a Exeter, dopo miscellanea pubblicata postuma nel 1662, eseguita sulla stessa scaladella Church History, descrive gli aspetti e le risorse ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] in Malaysia, The art of architecture è la mostra dedicata ai lavori più significativi dello studio. Con 80 progetti descritti da schizzi, fotografie, disegni e modelli in scala, celebra la varietà e la complessità che hanno caratterizzato l’attività ...
Leggi Tutto
LE NAIN (Lenain)
Jean Jacques Gruber
Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] mani diverse; Mathieu poi sarebbe invece ritrattista (ritrattista dellaregina Anna). Un primo gruppo, con la partecipazione della moda; e si rivelerebbe soprattutto nel Pasto di contadini (Louvre), dipinto molto limitato nella scala coloristica ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] del Cancionero de Baena, nel matrimonio trovò il provvidenziale castigo delle sue colpe. Perdé al giuoco il suo danaro, e realisticamente, percorrendo nelle sue passioni tutta la scala sociale, dalla regina di Navarra e dall'infanta di Castiglia a ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...