(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] scala nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle ai margini della città, abitazioni conosciute come ''chalets inglesi'', negli stili Tudor, Jacobean, Regina Anna.
Secondo ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della grande e della piccola nobiltà, iniziato dalle donne, continuato rapidamente e su vasta scala.
Molto importava l'atteggiamento delledella distinzione su accennata - gli avversarî non differiscono gran che in fatto di teologia. Se la regina, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della marca in modo da individuare una fascia di probabili consumatori (group target), decidere la strategia creativa (copy strategy) −da cui dipende la possibilità d'imporre il prodotto su vasta scala di colonia (''Aqua dellaRegina d'Ongaria'') di ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] contemplata la stabilità in Milano della compagnia che doveva recitare al teatro alla Scala, quando non vi era spettacolo , il primo re Lear. Intanto, nel 1583, sotto il protettorato della stessa regina, era sorta la Queen's Company. E con l'una e ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] quello di Corinto.
Le parti più elevate della regione, sopra gli 800-1000 m., respinsero i Baux ed offrirono l'omaggio alla regina di Napoli, Giovanna I, che investì del 1903) pp. 186-210; R. v. Scala, Das Griechenthum seit Alexander dem Grossen, 1904 ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] invasi dai capi indigeni dell'interno, alleatisi fra loro e guidati dalla reginadell'Angola, Ginga Bandi, de l'Angola. Géographie, Marsiglia 1921; Esboço de Carta de Angola, scala di 1:2.000.000, Lisbona 1917; A. Engler, Die Pflanzenwelt Afrikas ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] 1304 dalla regina di Navarra, onde fu detto collegio di Navarra, che per primo accolse insieme studenti di teologia e delle arti. in comunicazione con essi e le credenze, mediante montacarichi e scala, ma lontano dai locali abitati. È bene che abbia ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] che fronteggia il mare, il Largo Carlo Felice e il Viale Regina Margherita, perpendicolari a Via Roma, che si sono sviluppati ai fianchi indicò la zona meridionale dell'isola delimitata da una linea irregolare che dalla scala di Bugerru sul versante ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] attività di visualizzazione, conseguenza anche della crescita su scala globale delle occasioni espositive e del loro fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina) di Napoli, che dipende dalla Fondazione Donnaregina, così come ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] reminiscenze arnolfiane si trovano nel sepolcro d'una regina o principessa della casa latina di Costantinopoli. Ma non tardò per salire dalla ripida scala al piano superiore l'interno e leggermente acuto nella serraglia dell'arco, recinto talvolta ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...