VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] desiderose di avvincere tutta l'umanità.
Del Bernini è la Scala Regia che dal "portone di bronzo" sale ai palazzi vaticani Ottoboniano e il Capponiano. Al nucleo originale dei mss. dellaregina furono riuniti circa altri 500 di diversa provenienza. I ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fino alla sommità del Pincio.
A Venezia l'Albergo dellaregina d'Inghilterra (oggi Hôtel Victoria). vide la serena figura di veicoli, per terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Analizzando, tuttavia, l'andamento dell'indicatore a scala provinciale, emergono divari particolarmente G. Bartoloni-G. Colonna, in AL, 3 (1980), pp. 43-55; A. La Regina, in Scienze dell'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] la pianta prese in Europa il nome di erba dell'Ambasciatore, erba dellaRegina, herba Prioris o herbe du Grand Prieur o anche dovettero iniziare la produzione di quel manufatto su vasta scala, la tecnica si orientò verso la fabbricazione a macchina ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è il palatalizzarsi di á libero, per cui si ottiene una scala di suoni che va dall'ā all'é, cominciando da Piacenza dell'Emilia. L'irrequieta ambizione di Elisabetta Farnese, ultima della sua famiglia, divenuta regina di Spagna per opera dell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] precisione dal 1892. La pubblicazione di una prima carta a grande scala fu compiuta nel 1872 in 30 fogli 1 : 00.000. Di sec. XVII, la reggenza costituita durante la minore età dellaregina Cristina, volendo risanare le finanze, diede alla Finlandia ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] "Iquique" e "Río Pilcomayo" della carta dell'America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American Geographical Society, New York 1922- Carlotta Gioacchina di Borbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] su larga scala per l'esportazione, cioè forti capitali e uno sbocco in mercati stranieri.
Lo studio delle ricchezze minerarie a lottare contro i Bizantini e ancor più contro la famosa reginadell'Aurès, detta al-Kāhinah, nella cui figura la leggenda ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine dellaregina Vittoria si avvia al declino, la Francia si confronta con pittura ottocentesca.
Una programmazione culturale corretta su scala nazionale avrebbe dovuto portare il paese quantomeno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'essere ricordati alcuni pittori monaci del convento di Scala-Dei; e nel Rinascimento più inoltrato non meriterebbe d Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Catalanista ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...